MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] espressione poetica e quello della realtà storica e sociale – è lungi dall’essere universalmente accettata (Köhler, 1964; Krauss, 1982; di con un certo grado dilibertà. Non siamo in grado di determinare, infatti, quanti e di quale natura fossero i ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] a La Nuova Parola (Roma, 1902-08), di Arnaldo Cervesato, espressionedi una temperie di risveglio, tra idealistica e spiritualistica, all'alba di smarrimento e deve sentirsi maggiormente investita di responsabilità nell'ingrandito scenario. La libertà ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] duchi di Austria e i conti di Gorizia. Il suo governo, però, dovette suscitare in Friuli un certo malcontento di cui sono espressione due di vari mesi a Venezia, i Comuni, per iniziativa di Udine, fondarono una lega a difesa della comune libertà ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il Monumento di orgogliosa dei cittadini sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire i quali il G. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] private; Magrini, 1988, p. 41) che fanno parte di un ciclo di sei quadri commissionati anche a J. Guarana e a G. Brusaferro (Pallucchini, 1980, pp. 189-192).
Tali opere sono espressione del momento più maturo dello sviluppo stilistico del F. nel ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] fu senza dubbio un suo successo l’abrogazione di una sanzione contro la libertà ecclesiastica in Aragona. Come ricompensa per la Francesco Piccolomini e di molti altri testi, revocando ogni precedente disposizione. Nell’espressione delle sue volontà ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] e traeva forza sia dall'inimicizia che - espressione dei rancori e della volontà di rivincita dei Gepidi - la stessa Rosamunda nutriva nei confronti del consorte, sia dall'opposizione di gruppi di potere e di alti funzionari, ostili ad un sovrano che ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] del volume Ordine e libertà. Conversazione di politica popolare (Milano 1864), portato da un gruppo di moderati, nell'ottobre umani (La fisiologia dell'amore, Milano 1873; Atlante della espressione del dolore, Firenze 1876, in collab. con G. Brogi ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] di compositore di musica strumentale, che troverà poi nella forma-quartetto le sue espressioni migliori.
Frattanto la fama di A l'Egalité, A la Liberté, A l'Etre suprême e l'ode Au peuple français sur le nouveau triomphe de la liberté à l'époque du 9 ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] la libertà interpretativa che ne potesse esaltare la creatività. La sorprendente vitalità di un di stanchezza, nel suo insieme è molto più di un pezzo di museo; è un'opera commovente, piena di vita. Giselle sopravvive perché è la più pura espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...