COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Cagliari di un nuovo quotidiano, L'Unione sarda, che si presentò immediatamente come espressione del di quarantasette deputati giolittiani, partecipò alla costituzione dell'Unione parlamentare, di cui fu presidente, allo scopo di tutelare le libertà ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] contro il fumo, quella per la libertà decisionale delle donne in materia di interruzione di gravidanza, quella per l’aggiornamento , massima espressione dell’autodeterminazione.
Nel 2003, convinto della sempre maggiore necessità di diffondere la ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] cormentalismo», sintesi di «mente» e di «core» e quindi espressionedi un’ispirazione solida e di una base approccio più divulgativo, A.M. Mambelli, P. M.: una vita per la libertà e la giustizia, Ravenna 1991. Per i contributi più recenti: P. M.: ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] agli studi sociali ed espressionedi un'avanguardia intellettuale impegnata nella costruzione di una coscienza socialista.
Mazziniana, XIV (1968), 1, pp. 5-99; T. Tomasi, Scuola e libertà in A. G., Pisa 1970; A. Galante Garrone, I radicali in Italia, ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] rivista Vita nova, espressione del circolo romano di studi S. Sebastiano e punto di riferimento per gli d’oggi, 1901-1904, ristampato con Libertà e cristianesimo da Feltrinelli, Milano 1966; gli articoli di Cultura sociale e Il domani d’Italia ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] la paternità dell’espressione che da allora connotò l’episodio.
Illustrando il crescendo di insoddisfazione per la politica dell’Italia» (ibid., p. 104); i cattolici chiedono libertà per «avvelenare le piante sociali nella loro radice, cioè nell ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] paesaggio trova l’espressione più matura nella serie dei Quattro Elementi risolti in forma di battaglie che Baldinucci , in collezione privata: due dipinti di grande libertà pittorica, e di rara precisione ottica nella descrizione della variabilità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da inviare in Curia per risolvere il problema milanese fosse espressionedi tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere del D., i Comaschi in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu costretto a ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] di Gino Gori, che sottolineò l’originalità di un linguaggio robotico, secco e ritmico sul modello delle parole in libertà Roma 2000; V. Bonito, R. V. tra futurismo ed espressionismo, tesi di dottorato, Università Federico II, Napoli, 2003; F. Maramai, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Le idee maturate in quegli anni trovarono espressione in un nuovo manifesto programmatico, la cui stesura Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ad ind.; Cattolici ambrosiani per la libertà, a cura di G. De Antonellis, Milano 1995, ad ind.; A.L. Carlotti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...