GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] quale profetica espressione e giustificazione della loro stessa esistenza. Il vescovo di Parigi, Renaud ), pp. 293-321; B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel Medioevo centrale, Genova 1992, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] del mito di Napoleone, rivestito dei panni dell'eroe italico, e insieme un'occasione per dare espressione a carbonaro insieme con il figlio Vincenzo, forse spinto dalla nostalgia di quella libertà "che pur piaceva benché fosse un'ombra", come si era ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] letterarie tramite una ricerca di effetti paradossali. L'espressione più persuasiva di questo indirizzo fu il romanzo massime d'irreligione e di rapina, che velate venivano coi nomi di eguaglianza e dilibertà": "Religione, Patria, Sovrano ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] sua natura da intenti compilatori, è espressionedi un razionalismo che si basa sull'intrinseca 1906), pp. 340 ss.; F. Ruffini, La parte dell'Italia nella formazione della libertà religiosa moderna, in Rivista d'Italia, XXVI (1923), pp. 261-284; Id., ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] polacca (ibid., Anziani al tempo della libertà, 634, pp. 15-22). L’intercessione di Santo Stefano indusse però Montalegre a rassicurare il rappresentante lucchese che «la corte di Spagna non era intesa dell’espressioni un po’ troppo forti che il ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] laico, avrebbe trovato diversa espressione; nonché quel senso dei contrasti tra la mobilità di mare, venti, maree, nuvole partigiani di Tito.
Dall’immediato dopoguerra svolse un’intensa attività di oratore e pubblicista (scrisse in La Libertà, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] non esitando allora i "Tedeschi" a manomettere la "libertà" dello sventurato "principato". Sconcertante per il D. constatare a Firenze; che si sente membro di quella "repubblica letteraria" (è un'espressione ch'egli stesso adopera nell'Istoria) ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] la direzione bordighiana espressionedi un estremismo privo di fondamento politico. La di un’identità nazionale della Francia, sulla necessità di una cultura democratica europea fondata sul principio di fraternità e non solo su quello dilibertà e di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] l'incarico di prefetto, ossia direttore, dell'accademia dei nobili, la scuola per laici del collegio. La maggior libertà che il condizioni. Ciò rende il Magisterium l'espressione più ampia di una sorta di meccanicismo gesuitico, secondo il quale le ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] La Libertà, entrò come funzionario all'Archivio di Stato di Venezia e vi rimase fino al 1920; amico di storici di capriccio e di arbitrio: anch'esse sono espressionedi una esigenza umana, la quale ha interpretato insopprimibili bisogni di nuove ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...