ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] perché riteneva che la libertà – economica, politica – del popolo fosse garantita unicamente da una sorta di divisione dei poteri tra contrario il dispotismo era soltanto espressione della ‘forza’, in primo luogo di quella militare, che Ortes ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] reputazione di profeta, di mistico, di anacoreta, il tema della vendetta e del brigantaggio, come disperata espressionedi manifestava largamente, nei suoi scritti, adesione di principio agli ideali dilibertà, ma era contrario ai mutamenti e alle ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] Otto santi contro papa Gregorio XI - trovarono espressione cause interne: vi ebbero parte il malgoverno dei dilibertà. Non si trattò, in questo caso, di uno dei tanti episodi di lotte interne e di creazione di balie estemporanee, ma dell'inizio di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] , ancora presso gli stessi editori, da una traduzione francese, La liberté de l’Italie démontrée à ses princes et à ses peuples, morale e civile degli italiani (1843) di Vincenzo Gioberti. Ne sono espressione più consona Giulio Natali (1917), Gustavo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] quale egli, per vincoli di amicizia, era legato.
Espressione suprema della ‘politica dell’ 40. Il lavoro più completo, a oggi, è la ricerca di Icilio Missiroli, Lotte forlivesi per la libertà (1831-32), Forlì 1934, Cesena 2003. Sul contesto della ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] relazioni con i Cantoni. Per lui, tuttavia, era questa l'espressione ufficiale della sua personale e attiva adesione all'alleanza tra i Piemonte e tentando di assicurarsi che la libertà d'agire di Filiberto I non fosse più ostacolata. Di fatto egli ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] sede berlinese fu occupata dagli spartachisti dal 6 all’11 genn. 1919) gli fu inflitta una pena di dieci mesi di reclusione. Rimesso in libertà provvisoria grazie all’ interessamento del PSI, tramite O. Morgari e G. Sacerdote, non poté rientrare a ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] spirito di coesione sociale con l’espressione « Di Franco, Da Collenuccio a Summonte: la nobiltà del Regno di Napoli nella pubblicistica del Cinquecento, in Baroni e vassalli. Storie moderne, Milano 2011, pp. 291-310; R. Villari, Un sogno dilibertà ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] i legati pontifici e la magistratura - espressione dei maggiorenti - dei Sedici riformatori dello Stato dilibertà, sancito da ulteriori pattuizioni e dai capitoli di Paolo II (1466) fino a una fase di "quasi signoria" bentivolesca: evidentemente, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] pubblici erari e inquisitore di Stato. Nell’ambito del Minor consiglio, autentica espressione della direzione politica della Repubblica loro naturali e primitivi diritti, eguaglianza e libertà», fu polemicamente imperniata l’orazione dell’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...