SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] unirsi agli emigrées che erano a Coblenza, espressionedi quel partito degli aristocratici che aveva sempre osteggiato morte (anche se, apparentemente, il verdetto era stato dilibertà). Appena uscita fuori dalla sala, fu barbaramente assassinata. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] », ovvero alla trasfigurazione artistica di un’infelice vicenda amorosa, come precoce espressione, rivoluzionaria anzi nel contesto sociale dell’epoca, di una figura femminile risoluta nell’affermazione della propria libertà personale e professionale ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] ariosi, alla sobrietà figurativa, ai piccoli colpi di pennello stesi con fresca libertà. All’inizio degli anni Trenta, tra il probabilmente anche economica e comunque facilmente replicabile, espressionedi un gusto medio, aggiornato sul dominante ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Archiginnasio romano, ma il sostegno di alcuni professori più aperti e il grande successo del suo corso presso gli studenti lo incoraggiarono a proseguire per la via intrapresa.
Le sue posizioni trovarono espressione nel vasto trattato Elementa iuris ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] "l'amore della libertà, l'orrore della schiavitù, l'odio all'ingiustizia e alla colpa, la fedeltà e l'ubbidienza alle leggi, l'amore delle grandi azioni". Anche la pittura è una grande espressione dell'animo umano, ma di livello inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] critico, non scettico) e su un’eccezionale libertà soggettiva. Metodo ricalcato su quello di Juan de Valdés, a sua volta in ciò 2010, p. 28). Estremamente significativa era l’espressione «di consequentia in consequentia» usata da Basalù, poiché ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] Carta del Lavoro – da lui definita «la più netta, cruda espressione della nostra Rivoluzione» (Aquarone, 1995, p. 142) e la (Archivio di Stato di Roma, Corte d’Appello, Sezione Istruttoria). L’‘amnistia Togliatti’ gli restituì la piena libertà.
Morì ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] da «due gran sinistri», aggiungendo «senza mia colpa», espressione che rende improbabile una malattia. Questi «sinistri» lasciano stesse parole introduttive, sentiva di rassomigliare in un «superbo e disordinato Amor diLibertà». Al genere del poema ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] 1, si avverte nella musica del G. una maggiore libertà nell'elaborazione ritmica e tematica, cui si unisce un of Tasso of that title; di fatto, all'"espressionedi idee" si sono volute attribuire velleità di descrittivismo che invece risultano del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] trovò fin dal 1946 espressione concreta con l'elezione a consigliere comunale di Torino (carica rinnovatagli fino -60). Sulla sua figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. 183-192; A.R ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...