BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] genuina espressione, con impegni precostituiti di natura politico-diplomatica, pur marginali, al servizio di questo penna nel Seicento, Firenze 1923,passim; C. Morandi,Una polem. sulla libertà d'Italia..., in Nuova riv. stor., XI (1927), pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] dai vecchi stereotipi «feudali», gli enti religiosi come espressione dei vertici della società. Con il volume I pp. 237-284; E. Artifoni, Una questione dilibertà... (a proposito di Medievistica del Novecento di G. T.), in Reti medievali. Rivista, XI ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] epico, risulta superiore ai tradizionali poemi: è un genere nuovo, che si contrappone all'antico e che va accolto quale espressionedilibertà artistica, tanto più apprezzabile in quanto il requisito essenziale del poeta consiste nella capacità ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] rinchiuso per quattro mesi nelle carceri di Mazas. Riottenuta la libertà per le sollecitazioni di Cipriani, poté recarsi prima in Lussemburgo 1919: il periodico divenne ben presto espressione della tendenza antiorganizzatrice elaborata dal G., il ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] di diritto era l’intendente generale, il vicepresidente, espressione del mondo economico e nominato annualmente, era di 1928, pp. 118 s., 121; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, pp. 215, 227, 235, 278, 627 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] alle categorie della razionalità, espressionedi un bisogno vitale, di un’esigenza spontanea dell’ 4-6, pp. 469-490; V. Russo, Esperienza e libertà: la vita spirituale e il processo educativo nel pensiero di M. M., in La Terra delle sirene, 1999, n. ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] complessa, tesa su di un equilibrio difficile, tra naturalità e astrazione, tra decorazione ed espressione. Di qui, appunto, la napoletano di villa Haas al Vomero, dove lavorava circondato da uccelli di varie specie che volavano in completa libertà. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] l'anno precedente per dare espressione alla cultura romana e con l'impegno alla ricerca di una moderata purezza linguistica. a un maestro e amico per una traduzione che usava una libertà a cui i dotti non potevano consentire. Era stato l'orientalista ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] opposti all'esecuzione della riforma per andar oltre l'espressione del suo benevolo compiacimento. Il progetto parve troppo la religione", scriveva lo stesso giorno. Quanto alla libertà, era quella di prima: "ubbidire, e servire volontariamente o per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] nel secolo da quanti, ingannati da una falsa immagine dilibertà, respingevano ogni autorità e ragione, si opponevano gli esempi di far rinascere quel Giornale ecclesiastico di Roma che, nello scorcio dei Settecento, aveva costituito l'espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...