TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] tutela delle libertà civili e politiche; al disarmo generale e progressivo, all’arbitrato internazionale. Tali punti programmatici rispondevano all’applicazione integrale del cristianesimo, all’espressione dell’autentico concetto di democrazia.
Non ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] che furono subito di altissimo livello. Fu infatti il primo dei Sedici riformatori dello Stato dilibertà nel secondo semestre testimonianza di una ricchezza di sentimenti morali realmente presenti nel F. ben al di là delle espressioni letterarie ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] lungometraggi.
Per quanto concerne gli scritti critici, abbiamo notizia soltanto di tre saggi pubblicati dallo J. nel periodo brasiliano: A expressão dramática (L'espressione drammatica, Rio de Janeiro 1956); Goethe, Schiller, Gonçalves Dias (Porto ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] ". Sembra quasi un presagio l'espressione della consapevolezza che "anche nelle società moderne si agitano poderose forze, che potrebbero minacciare o sovvertire la libertà" (Del deputato condannato, in Rassegna di scienze sociali e politiche, X ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] di selezione naturale ma di un processo storico, da cui sarebbe emerso il primato della libertà e della morale sugli istinti egoistici.
Come economista Zorli fu nitida espressione fu invece da parte degli studiosi di ragioneria, ai quali si rivolse a ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] di difesa fu certo attuata per consiglio del padre del G., allora dei Tre arbitri della guerra e conservatori della libertà.
Una lettera di G. sopravvisse e fu tale da trovare espressione nel trattato di dedizione della città a Gian Galeazzo Visconti: ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , in particolare la sua concezione dello Stato come espressionedi una società divisa in classi, la convinzione dell' mai risolutiva, ma sempre affascinante, di una sintesi organica fra individuo e società, libertà e autorità, questione operaia e ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] libertà nell'uso del colore, coniugata tuttavia a un impianto ancora tradizionale e naturalistico dell'immagine. Nel G., questa compresenza di tradizione e di 40), l'influsso di Wildt è visibile nell'accentuata tragicità dell'espressione che deforma i ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] chiese alla madre di quale animale fosse la pelliccia che indossava. Lei rispose di petit gris. L’espressione gli piacque e ne con i giovani intellettuali aderenti al gruppo di Giustizia e Libertà (Pitigrilli lettere di una spia, 1977).
Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] di Roma, avendo la sensibilità di fermarsi a lungo sulle vicende di Lombardia e sul fenomeno della Lega lombarda, come argine nuovo, espressione del trascorrere delle stagioni, la volontà di salvare l'onore e la libertà dell'Italia e la dignità della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...