VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] pubblico, imprenditore e studioso, Villa Pernice per tutta la vita si considerò espressionedi quella borghesia nazionale in formazione, «amica della libertà, studiosa, coltivata, intraprendente», che a suo parere costituiva, come scrisse in Il ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] governi giolittiani. Il suo meridionalismo concreto, come espressionedi un riformismo essenzialmente tecnocratico, lo portò alla di gestione, quanto su quello dell’adozione di forme più limitative delle libertà sindacali dei ferrovieri. Pur di ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] espressione del fallimento della politica centrista e della necessità per i democristiani dilibertà, 1945; fra i contributi a opere collettive: Libertà e socialità nel pensiero di A. Rosmini, in La problematica politico-sociale nel pensiero di ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] alla quale seppe attrarre giovani di grande ingegno.
Espressione del livello scientifico dell'ateneo forzate nei sistemi non lineari a due gradi dilibertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] opera di una nuova generazione di giuristi al vertice del sistema imperiale, di una diversa idea di legalità come espressione Egli ebbe a occuparsi direttamente di alcuni casi relativi alla tutela dei diritti dilibertà, o che riflettevano una mutata ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] imputati messi in libertà il 24 ottobre. Accettò allora di essere presentato come "candidato di protesta" nel collegio di Borghetto Lodigiano e ogni tipo di pratiche iniziatiche, ma la apprezzava in quanto espressionedi una cultura laica di impronta ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] suocero e genero, espressione non soltanto di contrasti privati, ma anche di un diverso modo di intendere il ruolo politico 1529, al loro oratore a Venezia, Bartolomeo Gualterotti, i Dieci dilibertà e di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). Gli stessi ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] di una poesia di indirizzo "simbolista" di cui pubblicò numerosi saggi nella rivista messinese d'avanguardia - Ars Nova, espressionedi un gruppo di giovani letterati di e nella libertà a coronamento di un patriottismo di generiche radici ideologiche ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] Patria e libertà, O. Corgini e A. Misuri. Ma, l'elemento che più di altri influì sul mancato incontro del F. con i più importanti dissidentismi fu il suo tenace "mussolinismo", espressione della sua incapacità di individuare nelle anomalie ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] di tanti altri atti distinti di apprendimento soggettivo (di analoghe sensazioni cioè che, avendolo come contenuto comune, siano espressionedi è tuttavia contraddistinta dalla spontaneità, ossia dalla libertà e dal finalismo, che soli possono rendere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...