GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] , che faticava ormai a identificarsi nella dottrina sociale di Mazzini e in quel "patto di fratellanza" fra le associazioni repubblicane, che di essa era la principale espressione dal punto di vista organizzativo. La polemica investì lo stesso nucleo ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] Esso costituisce l’espressione più compiuta di quel «canone eclettico» (Lacchè, 2010) ottocentesco in campo giuridico, di cui Poggi fu suddetti e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, di Paolo Caliari il Veronese, di Iacopo Robusti (il Tintoretto), di J. Palma il Giovane soprattutto, traendone suggestioni nell'espressione animata, di impronta evidentemente manieristica, e nella ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , in cui non mancava però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del rapporto salvifico con la natura, e lo avrebbe infine portato verso una forma diespressionismo astratto. L'allontanamento dallo spazialismo avvenne in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] Barbavara, espressionedi una linea di continuità con il governo del primo duca. Fu al fianco di Caterina quando ’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano 2017, pp. 167-184; Id., La libertà dei ghibellini. Fazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] necessità", con espressioni che si possono intendere riferite si alle elemosine, ma anche all'attività finanziaria di prestiti alla significare intanto una riconferma della riconosciuta funzione di "sostegno della libertà" a quella casa Doria che si ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] di giungere ad una più sentita e più profonda espressione drammatica. La varietà delle forme, la libertà 1786, Kassel-Basel-Paris-London-New York 1963, p. 106; A. Einstein, Gluck, a cura di E. Blom, London 1964, pp. 36 s., 48, 50, 219; K. Schnürl, Das ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] come metafora di un’aspirazione alla libertà della natura, la poesia del gesto di una donna che apre una gabbia di colombi e di un De Libero e a Carlo Levi.
Il momento di massima espressionedi questa esperienza aggregativa fu la mostra 2 pittori 2 ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] dando così vita a un profilo di "filosofo-pedagogista nel vero senso dell'espressione" (Alberocca, p. 702), insieme nell'ambito della teorizzazione morale, di cui il F. sottolinea l'elemento dilibertà interiore, da porre a cardine anche ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] espressione «Cinque pievi», allusivamente riferita dal vescovo Agostino Giustiniani (inizi Cinquecento) al blocco delle pievi di solo a lui, visto come l’eroe di una libertà corsa fuori del tempo e di un comunismo insulare idealizzato. Ma all’opposto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...