Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] favorito dalle tendenze assolutistiche dei sovrani. Spenta la libertà e con essa la creatività che aveva caratterizzato i a stimolare l’intelletto, si concentrò nell’espressionedi un linguaggio di estrema eleganza e raffinatezza.
Tipica dell’arte ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] altamente poetico, capace di scuotere lo spettatore con immagini e muti racconti: espressionedi problematiche che seppur barca in mare, strumento del loro destino, forse di morte, forse dilibertà; Fervor (2000) analizza il rapporto amoroso tra un ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] sua cifra stilistica raggiunge la completa espressione. Importante anche la produzione di disegni, xilografie e acqueforti.
Vita
con ancor maggiore libertà lo sviluppo del suo stile; di particolare interesse sono i disegni di solo paesaggio (vedute ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sua propria autonoma libertà e indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi di ecoprogettazione uniti alla tecnologia, può divenire, con le parole di K. Kuma, espressionedi un giardinaggio digitale proteso a costruire giardini ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] nudi e tipi meravigliosi di malandrini, soldati, vagabondi. Sincerità e coscienza nell'espressione artistica; ma anche bigiastro, atmosfera con maggiore trasparenza dell'ombra; maggiore libertà nelle figure in confronto con I Bevitori. La preparazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in poi riprendeva la sua piena libertà e indipendenza, di fatto prima che di diritto, con animo schiettamente romano e l'opera teatrale del sec. XVII, oltre a espressionidi gran valore anch'esse (le correnti puramente strumentali dall'organistica ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di produrre ossature portanti suscettibili di utilizzazione per soluzioni architettoniche diverse al fine di avere una flessibilità d'uso negli spazi abitativi e di consentire una sufficiente libertà acciaio sono espressione corrente delle ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] centro-meridionale e trovando la più organica espressione nel centro sicano di Monte Polizzello nella media Valle del Platani, stati testimoni della demolizione di decine e decine di case e villini di qualità lungo l'asse di via Libertà e nelle vie ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] un decentramento culturale che ha trovato espressione in un programma di decorazione di spazi pubblici e in esposizioni film svedesi del periodo, Sally och friheten ("Sally e la libertà", 1981) e Sommarkvällar på jorden ("Sere d'estate sulla terra ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti fondamentali dei cittadini, attribuiva al per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato negli anni Ottanta e del quale fanno anche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...