VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sinché non vi si acquetarono in questa che è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertàdi questo canto di orizzonte, si può vedere nell'ampio arco al principio, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , a fianco della Francia, in difesa della libertàdi transito nel Canale minacciata dalle ostilità arabo-israeliane. Hill (1951). Sullo stesso piano per potenza diespressione e per altezza di risultati deve porsi un altro veterano della prosa ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] Con l'espressione spazio pubblico si intende in questa accezione l'esito della compresenza di più categorie tese vita urbana, ambito di una libertàdi agire e di esprimersi contrattata volta per volta secondo modalità che imprimono su di esso i segni ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] soprattutto nell’ambito della Novembergruppe (➔). Le componenti della cosiddetta architettura espressionista, in particolare il rifiuto di ogni canone formale e di ogni limitazione della libertà espressiva, nonché il rilievo dato al plasticismo e al ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] Arp, Joan Miró – credono nella possibilità di un futuro migliore e mettono la loro arte a disposizione del cambiamento. Prima di tutto occorre riformare l’arte stessa, dando all’artista piena libertà all’espressione, aveva scritto un poeta, il Comte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] diespressioni accade che lo studioso attuale, che vorrebbe potersi documentare su questi monumenti di Roma come è abituato a documentarsi su quelli di Olimpia o di Atene, di Pergamo o di , parimenti perduta, di Phlegon, libertodi Adriano, Περὶ τῶν ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertàdi culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, e delle immagini rispecchia quello documentato con altri mezzi diespressione nell'Egitto coevo, ma il repertorio è molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , al lavoro di quelli che non sono liberi né nello spirito né nel corpo, che priva della libertàdi spirito necessaria al più in generale, il carattere dell'espressione vocale, ma anche il valore di durata dei suoni.
La precisione della notazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] espressionedi una serie di personalità eccezionali, questo complesso di interessi e di ricerche assume sempre più marcatamente il carattere didi continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la libertàdi studio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di cambiamenti così radicali, un nuovo stile di esistenza, nuovi modelli di vita, nuovi concetti di spazio. Un nuovo linguaggio stilistico universale, una nuova forma diespressione la massima flessibilità e libertà compositiva.
Un'interessante ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...