Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] intuizione fantastica dell'artista. In realtà, poi, tale libertà non si trova qui affatto condizionata in misura diversa, fatto che civiltà artistiche pienamente in possesso dei mezzi diespressione realistici, non conoscono il r. fisiognomico e che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] l'architettura monumentale assume come suo principale mezzo diespressione il padiglione (dian o ting), perlopiù a e tenute insieme ad incastro. Tale sistema permette ampia libertà e flessibilità nel posizionamento delle aperture e dei tramezzi, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] donazione, bensì la leggenda di Silvestro, con la guarigione di Costantino, la successiva libertàdi culto e l’edificazione del 1157 intorno all’affresco innocenziano, usa le stesse espressioni dei cronisti (dicere, scribere, pingere), e inoltre il ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di porre e sviluppare un problema formale in modo consapevole e conseguente. La felicità di certe loro opere sta tutta in una freschezza diespressione dell'ellenismo; ma sovente con maggiore libertà e freschezza di prima, anche se spesso con notevole ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] diespressione dovuta all’occupazione turca, decide di puntare sul concetto di unità nazionale e sulla tradizione ortodossa: al fine di Grande ebbe per il cristianesimo durante il primo secolo dilibertàdi culto è pari a quella che ebbe Andronico II ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] In area germanica tale discorso trova una precoce espressione nella p. lignea di St. Maria im Kapitol a Colonia (ante con un certo Berardo) rivelano, nella loro straordinaria libertàdi segno, un totale superamento, in senso occidentale, della ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di un centinaio di parrocchiali contraddistinte dalla ricerca di un legame tra architettura e liturgia, in un quadro dilibertà espressiva diespressione, in uno stato di mediocrità: un minimalismo formale e un pauperismo strutturale di complessi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] interpretato come simbolo della libertà, e al quale certamente lo spunto era stato dato dall'uccisione, nel 1537, del tiranno Alessandro de' Medici da parte di Lorenzino. La testa, così incisiva e piena diespressione, la cui "terribilità" riceve ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e semplicità diespressione - erano tutt'altro che negativi, e diventarono anzi i punti di forza del neorealismo Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella Resistenza, un'attesa dilibertà, una presa di coscienza ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di inserirsi in una sequela di formule fisse, e questa stessa libertàdi concezione di certo contribuì a un rinnovamento dei modi di al perdurare diespressionidi un Gotico lineare, l'attività pittorica si sviluppò soprattutto nel regno di Aragona, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...