• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [4613]
Arti visive [311]
Diritto [856]
Biografie [870]
Storia [672]
Temi generali [307]
Letteratura [302]
Religioni [296]
Geografia [187]
Scienze politiche [218]
Economia [226]

LO SAVIO, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LO SAVIO, Francesco Alexandra Andresen Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] lo sviluppo di una concezione spaziale pura, che trova espressione, tra il 1959 e il 1960, in una serie di opere l'esigenza di una maggiore libertà nella strutturazione formale si realizza attraverso la definizione di uno spazio di azione integrato ... Leggi Tutto

MAZZONI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAZZONI, Sebastiano Rodolfo Pallucchini Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] . Per incitamento del fare estroso e geniale di Francesco Maffei, il M. attuò quindi uno stile dove la fantasia, tanto pungente e quasi nordica, trova liberissimi mezzi d'espressione nel colore liquido e sfatto che, in schemi compositivi tendenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – SEBASTIANO RICCI – FRANCESCO MAFFEI – CANAL GRANDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ZADKINE, Ossip

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZADKINE, Ossip Margherita ABBRUZZESE Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] rigorosa sottomissione geometrica. Intorno al 1920 infatti la sua espressione si svolge più liricamente, Z. sente la forma non più come semplice armonia di ritmi, bensì come mezzo d'espressione di un sentimento. Intorno al 1930 è teso a cogliere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZADKINE, Ossip (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un eroe della libertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, una di Milziade e una di Temistocle che in lo Stadio, possono forse appartenere alla tomba di Erode, per quanto l'espressione dell'unica fonte che ne parla (Philostr., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per l’intermittenza sentimentale dell’espressione. Del resto si tratta evidentemente di uno studio dal vero, letteraria a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo. 57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] punita da Settimio Severo, perdendo la libertà che riebbe soltanto da Caracalla. Subì un saccheggio di soldati ribelli nella seconda metà del III Aurea delle mura di Teodosio II all'epoca di Teodosio I, pensando che l'espressione post fata tyranni ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alla fine della dinastia flavia e che trovò espressione letteraria nell'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio il Giovane, espressione militare nelle guerre di Traiano, ed espressione artistica nei monumenti pubblici del periodo, più sobrî ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] greco-indigeno sotto il segno della libertà inventiva ionica (v. mausoleo), il più imponente ma non l'unico, perché nell'età ellenistica la "rinascenza" ionica di cui già il Mausoleo è una espressione, produce altri monumenti, i quali rientrano ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] solenne drappeggio e nella loro grave espressione, sono ispirati ai togati e ai ritratti di cui l'artista ha voluto far Orazi e dei Curiazi, esempio tipico di libertà, che appare una specie di manifesto rivoluzionario. Quindici anni più tardi ... Leggi Tutto

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'eliminazione a Bologna del piano dei matronei. La libertà dei riferimenti, oscillanti tra l'architettura cistercense e il compiuta maturazione di una nuova complessa problematica che è architettonica, ma che è anche espressione di una inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali