• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [4614]
Diritto [856]
Biografie [870]
Storia [672]
Arti visive [311]
Temi generali [307]
Letteratura [302]
Religioni [296]
Geografia [187]
Scienze politiche [218]
Economia [226]

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] liberista la seconda: entrambe espressione di due diversi modi di concepire la crescita economica del latina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali (Milano 1909). Il LUZZATTI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] armonizzarsi con i principi della libera circolazione delle merci, prestazione dei servizi, libertà di stabilimento, nonché della parità di trattamento, non discriminazione, mutuo riconoscimento, proporzionalità e trasparenza) si realizza attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] della legalità, Bologna, 2007, p. 11 – come espressione di «dispotismo» del legislatore). Al contempo, l’integrazione verticale e sulla libertà di scelta, che alcune Regioni cercano di sostenere attraverso forme di intervento variamente riconducibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] le libertà, costituzionalmente protette, dei soggetti nei confronti dei quali il potere è esercitato. La funzione dei controlli fiscali ed i soggetti coinvolti Con l’espressione “controlli fiscali” ci si riferisce a quell’insieme di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] in che misura possa esprimersi la libertà di emissione di nuovi titoli di credito, soprattutto se di massa (e v. Libertini, Pavone tutti gli azionisti della stessa serie (l’espressione è mutuata dalla disciplina degli strumenti finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] e, quindi, in una dimensione collettiva, tale da non incidere sulle forme di espressione della persona. Dunque, il disposto dell’art. 41 Cost. funziona come limite alla libertà contrattuale, piuttosto che non come suo sostegno. Diversa è invece la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ad altri «l’arbitrio di ucciderlo». Le leggi espressione del diritto di punire sono infatti costituite dalla «somma di minime porzioni della privata libertà di ciascuno», e in questo «minimo sacrificio di libertà» non è ricompreso il sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] diritto interno come capo dello Stato, le due espressioni Presidente della Repubblica e capo dello Stato possono venire senza limiti del cd. potere di esternazione, cioè il potere (in realtà la libertà) di manifestare pubblicamente opinioni, giudizi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] là dove invece, si fa riferimento a «fini di orientamento ideologico in materia di informazione e di espressione di opinioni» . Nel secondo co. art. 4 e dell’insegnamento, attività di natura assistenziale – ampia libertà di determinare «ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] o di singole categorie) di provvedere alla precostituzione di una tutela pensionistica, lasciando libertà di scelta dai datori di lavoro, le retribuzioni siano corrispondentemente più basse. Nel seguito di questa voce, con l'espressione 'contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 86
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali