Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] delle p.a. era già da tempo riconosciuto quale espressionedi una libertà fondamentale, nell’Europa continentale e nel Regno Unito il principio di trasparenza ha incontrato maggiori resistenze, inizialmente affermandosi unicamente quale strumento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] espressione dell’esercizio del diritto personalissimo ed incomprimibile alla salute (art. 32 Cost.), avente il «fine di garantire interessi e valori costituzionalmente rilevanti, concorrendo ad assicurare la libertà Petraglia, Libertàdi rifiutare le ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] . cit., 175), mentre il potere esecutivo può anche essere espressione dell’elemento monarchico ed aristocratico della società (Kant, E., notte ed anche oltre». Di qui la necessità di «limitare la tradizionale libertàdi parola nella Camera dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] cui si realizza la limitazione della libertàdi autodeterminazione del privato che viene, di delimitare e specificare la condotta di costrizione: sono idonee ad integrare la fattispecie di concussione solo quelle costrizioni che sono espressione ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] . In primo luogo, non potendo interferire nella spontanea pubblicazione e condivisione di contenuti privati, in quanto espressione della libertàdi manifestazione, al legislatore non resta, per tutelare la privacy, che prevenire lo scorretto ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di una giurisprudenza non univoca. La definizione di organismo «istituito per soddisfare bisogni di interesse generale non aventi carattere industriale o commerciale» (l’espressione è di in materia dilibertàdi stabilimento e libertàdi impresa una ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] anziché dal contratto, sia stato considerato una forma diespressione della relazione gerarchica e che le sanzioni disciplinari dai pubblici uffici o l’applicazione di una misura di sicurezza detentiva o la libertà vigilata e, in tali casi, senza ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Invero, come avviene per altre discipline di cui pure è oggetto, l'espressione sembra talvolta avere significati diversi anche per esempio, di quelli che prestano servizi di natura tecnica con garanzia costituzionale della libertàdi svolgimento, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] primo, si è anche sostenuto che con l’espressione si voglia fare riferimento all’utilità (anzitutto economica culturali in Cons. St., sez. VI, 29.1.2013, n. 533; libertàdi locomozione e di iniziativa economica in Cons. St., sez. VI, 28.1.2011, n. ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] dei cittadini.
Anche se vengono usate le espressioni “amministrare il proprio patrimonio” o “amministrare generale, le persone che si associano, che esercitano la libertàdi associazione, possono perseguire qualunque fine, purché non sia vietato ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...