Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] nazionale del nostro e di altri Paesi europei, quale che sia il significato che all’espressione “sicurezza nazionale” si ai sensi dell’art. 20 TFUE, la piena libertàdi circolazione senza controlli alle frontiere interne.
Questo sistema presenta ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] art. 5, co. 3, del Grundgesetz tedesco del 1949 garantisce libertàdi arte, scienza, ricerca e insegnamento; l’art. 20, co.1, delle attività (intese anche come beni) e di ogni espressionedi quel valore estetico-culturale che, concepito in senso ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di tanti diversi sistemi regionali; per l’altro, la componente pubblica e quella privata si combinano in varie forme, che sono l’espressione privati, con implicazioni sulla concorrenza e sulla libertàdi scelta dell’utente.
La seconda variabile ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] la laesio enormis, le clausole penali, etc. L’espressione “giustizia contrattuale” è vista anche fuori dal contratto protection of the Weaker Party, Munchen, 2007; D’Amico, G., Libertàdi scelta del tipo contrattuale e frode alla legge, Milano 1993; D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] quello di 'rappresentare' il diritto, cioè di produrlo e proporlo in forma ordinata nella comunità politica come espressionedi La stessa libertàdi commercio andava regolamentata, come esortava Montesquieu, non certo sospettabile di simpatie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] che il giornalista goda di una certa libertàdi movimento e non sia obbligato al rispetto di un orario predeterminato, essendo del tipo lavoro subordinato da parte del legislatore. Espressionedi uso ormai corrente per affermare che al legislatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] il papa e il collegio dei cardinali troverà espressione concreta nella costituzione del concistoro.
La straordinaria ascesa della curia romana, la progressiva limitazione della libertàdi scelta dei capitoli cattedrali nelle elezioni vescovili, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dello Statuto albertino, che lasciava al re piena libertàdi scegliere i propri ministri e, in secondo luogo, ben vedere, in quell'espressione mussoliniana celebrata da Orlando era già possibile rintracciare le premesse di quanto sarebbe accaduto in ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ’aiuto si convertirebbe in un ostacolo all’esercizio della libertàdi stabilimento di eventuali imprese concorrenti (Trib. primo grado, 30.9 ha riconosciuto, quale espressione del principio di certezza del diritto, il loro “effetto di liceità”, ai ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] linea con l’impronta generale del diritto del lavoro quale espressione dello «Stato di giustizia sociale» (Scognamiglio, R., Lavoro: I) di malattia o ferie, mensilità aggiuntive) e differite (trattamento di fine rapporto).
Oltre alla libertàdi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...