Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] problema del rispetto della libertàdi autodeterminazione. Si delinea, dunque, una sorta di limbo nel quale la entrambi i profili, si veda ancora Di Giovine, O., Chi ha paura, cit., 843.
11 L’espressione è diDi Giovine, O., Chi ha paura, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] stati (per la prima volta) attratti sotto l’ombrello protettivo dell’art. 11 CEDU, in quanto irrinunciabile espressione della libertàdi associazione. In particolare, con la sentenza Enerij Japi è stata considerata in contrasto con l’art. 11 CEDU ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] di quello scaduto e non può escludere la libertàdi alcune di negoziarlo separatamente. A ragionare diversamente, un’eventuale impossibilità di ’argomento secondo cui essi sono espressione dell’autonomia di soggetti sindacali che sono sicuramente ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di contenuto e diespressione.
Intorno alla tesi della promulgazione delle Assise di Ruggero nel corso dell'assemblea di Ariano della libertà (carcere, che cessa di essere soltanto il mezzo per assicurare il reo ai fini dell'esecuzione di pene ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] . 8) e che «nei limiti del presente decreto, l’accesso e l’esercizio delle attività di servizi costituiscono espressione della libertàdi iniziativa economica e non possono essere sottoposti a limitazioni non giustificate o discriminatorie» (art. 10 ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] forme diespressione – a tutte, o al maggior numero possibile di opinioni, tendenze, correnti di pensiero comunicazioni, Torino, 2007; Fois, S., La libertàdi informazione: scritti sulla libertàdi pensiero e la sua diffusione, Rimini, 1991; ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di G. Strozzi, Torino, 2015, 500 ss.), l’uso di questa espressione comporta che gli atti in materia di singoli atti, che essi determinino riflessi su una delle libertàdi circolazione, rimuovendo potenziali ostacoli al suo esercizio.
In ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] di una scelta consapevole, espressionedi dissenso verso le vaccinazioni». La stessa Regione Emilia Romagna (di lì che tra i valori costituzionali coinvolti, oltre alla libertàdi autodeterminazione, esiste anche l’interesse del bambino, che ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertàdi riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] della giurisprudenza della Corte costituzionale in tema dilibertàdi riunione, in Giur. Cost., 1979, 6, 502-503), ma anche perché tale nesso è espressione del legame più profondo tra la libertàdi riunione e il complesso dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] religione dello Stato.» Il principio di eguaglianza, la libertàdi religione e di coscienza alla base della nuova Costituzione di un atto solenne, che sia espressione sicura della maggioranza del popolo italiano, cioè in forza di procedimento di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...