Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di Parma e Piacenza, e di Modena e Reggio.
La cultura illuminista è, inoltre, l’espressionedi un sapere prettamente elitario, non di rado di diretta espressione patrizia, e le pratiche di dei censori, della libertàdi stampa, dell’opinione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] L’espressione volutamente generica del legislatore allude ad una varietà di ipotesi concrete di sostegno dilibertàdi associazione, di cui l’esistenza e l’attività del sindacato di comodo può essere una sua estrinsecazione. «Seppur il sindacato di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] per la salvaguardia della libertàdi religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale»; la Corte costituzionale non ha invece accolto quella concezione della “laicità-neutralità”, considerata «l’espressione più propria della laicità ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] coniuge il riacquisto della libertàdi stato ed una volta passata in giudicato la sentenza di divorzio e annotata nei cui si svolge la personalità dell’individuo – è espressionedi una scelta esistenziale, libera e consapevole, che si caratterizza ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] – ai creditori concorsuali, ne consente una ragionevole libertàdi utilizzo nel concordato e ai fini dell’approvazione della espressione “in alcun modo” sembrerebbe far ritenere preferibile l’interpretazione più rigorosa del divieto di alterazione ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] e protette che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona. Pertanto, la qualificazione dell’azione amministrativa lo strumento per l’affermazione delle libertàdi stabilimento, di cui agli artt. 49 e 56 TFUE. La ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] responsabilità per danni agli stranieri, ritenute espressionedi un diritto internazionale proprio dei Paesi occidentali delle propria vita privata, alla libertàdi pensiero, di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità o ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] sociale dall’altro.
1. Premessa
Nell’attuale codice di procedura penale, a differenza dei precedenti nei quali l’espressione «libertà personale» veniva esplicitamente riportata in una serie di istituti raggruppati in un unico libro, comprensivo delle ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] .
La libertàdi ciascuno nella disposizione qualitativa del proprio patrimonio non tollera sacrifici, se non in via di eccezione. .
Nella logica del riconoscimento di utilità quale espressionedi discrezionalità amministrativa, il depauperato non ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] il duplice profilo della tecnica normativa di cui è espressione e delle effettive potenzialità applicative della all’efficacia dell’azione amministrativa e alla tutela delle libertàdi impresa e dei diritti individuali dinanzi al potere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...