Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] dilibertàdi contrattare per chi eserciti, in regime di concessione amministrativa, pubblici servizi di linea per il trasporto di persone o di dove reputa le condizioni generali di trasporto espressione del potere regolamentare dell’ente pubblico ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] ed in modo indebito nella sua libertàdi azione e di determinazione.
La valorizzazione di bene facente capo alla p.a., , pure contenuta in un’espressione allusiva, che sia in concreto idonea ad incutere il timore di subire un danno ingiusto, ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ha ammesso di avere la natura di «giurisdizione nazionale», ai sensi dell’art. 267, co. 3, TFUE, è espressionedi un sempre necessità di comporre il conflitto, attraverso il necessario bilanciamento tra diritto alla salute e libertàdi iniziativa ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] il principio con «particolare cautela», ricercando una «giusta linea di confine» tra elusione e «libertàdi scelta delle forme giuridiche », quale espressione della libertà d’impresa. Può dubitarsi che tale pronuncia abbia esattamente inquadrato ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] espressione della volontà dell'Ente (superiore) che insieme detiene il potere di emanarla e l'autorità per farla rispettare: era un chiaro appoggio teorico ai sostenitori dell'assolutismo. Poiché nello stato di natura vige l'uguaglianza e la libertà ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] di cui le citate pagine degli Studi sono espressione, si riporta lo studio Della mente e dell'animo di Roberto suo giudizio, una Chiesa che sia il principio della libertàdi coscienza e di pensiero, non intacca la sovranità dello Stato nel suo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] è infatti diretta a teorizzare l'intolleranza religiosa, ad indicare i pericoli della libertàdi coscienza, a combattere il pensiero laico moderno in ogni sua espressione, a confutare specialmente Bayle e Spinoza. In perfetta coerenza con le idee già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] far scomparire dal codice civile del 1942 questa ambigua espressione.
La serie di tre articoli La simulazione assoluta (1907-1908) si della regola collettiva: tutte le limitazioni alla libertàdi contrattare «che non discendono dalla legge» – affermò ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] a monte di una valida investitura. A tal proposito occorre sottolineare la massima libertàdi forme che de qua espressionedi un principio di portata generale capace, dunque, di porre nel nulla anche le nomine fatte al fine di proporre impugnazione ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] al mantenimento…». Ebbene, l’espressione «impresa familiare» è ben suscettibile di un’interpretazione estensiva, potendosi benevolentiae causa. Infatti, poiché i diritti costituzionali alla libertàdi iniziativa economica (art. 41 Cost.) e al lavoro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...