Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] sulle impugnazioni prevista dal codice di rito, di cui l’art. 582 c.p.p. è espressione. A favore della coerenza sistematica dei beni giuridici coinvolti: libertà personale da un lato, proprietà privata e libertàdi iniziativa economica dall’altro. ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] .
Il diritto all’istruzione dei disabili è espressionedi un diritto fondamentale, sia sul versante del la dignità e la libertàdi una persona con disabilità, ovvero creano un clima di intimidazione, di umiliazione e di ostilità nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] del legislatore1. Si deve difatti a quella decisione la qualificazione dell’astensione dei difensori quale diritto di rilievo costituzionale, espressione della libertàdi associazione tutelata dall’art. 18 Cost., e la sottolineatura della necessità ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] utilizza formula identica, ma non contiene l’espressione «e alle attività politiche ad essa connesse»). di efficienza dei lavori parlamentari, assegna al divieto di mandato imperativo la valenza di principio che consentirebbe libertàdi voto (e di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] nessuna avesse superato il 40% dei voti) e la libertàdi opzione per il capolista eletto in più collegi. Se il Assemblea elettiva rendendola mero momento diespressionedi una maggioranza avente l’esclusiva funzione di supportare la “forza politica” ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] assoluta libertàdi determinazione e di comunicazione che la carica presidenziale comporta. Ne discende «che il divieto di intercettazione è in carica». Gli effetti di tale divieto – diretta espressione dell’immunità presidenziale – sono poi ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] pur affermando la libertàdi iniziativa economica, diespressione artistica di formazione culturale, di comunicazione sociale e ne riconosce l'importanza economica e industriale", precisando così che "le attività di produzione, di distribuzione e di ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] il dovere di correttezza e la libertàdi autodeterminazione della persona impedirebbe, pertanto, di confinare l’ espressionedi un canone comportamentale dalla vasta latitudine applicativa comprensiva di ogni forma procedimentalizzata di esercizio di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] che la espressione "pietate commotus" realmente dovette essere proferita da B. e rientrare nell'ordine diespressione del suo Expositio al cap. 2 di Grimoaldo in tema di usucapione della libertà con il trascorrere di un periodo trentennale. L ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] del mondo giustinianeo.
La critica mossa da Bloch all'espressione 'servi della gleba' muoveva dalla considerazione della sua scarsa : esazioni per l'uso di forni e mulini e per il pascolo, limitazioni alla libertàdi commerciare i prodotti della terra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...