UNITA BIOLOGICA
Pietro DI MATTEI
UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] Un giudizio di attività, espressione dell'attività manifestata da una quantità determinata didi riunioni internazionali di esperti allo scopo didi valutazione. Numerose riunioni internazionali sono state indette in varie epoche. Vengono didi ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] quanto espressione simbolica di una mancanza di fedeltà, la pena deve essere un'espressione simbolica Law, liberty and morality, Oxford 1963 (tr. it.: Diritto, morale e libertà, Acireale 1968).
Hart, H.L.A., Punishment and responsibility, Oxford 1968 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un eroe della libertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, una di Milziade e una di Temistocle che in lo Stadio, possono forse appartenere alla tomba di Erode, per quanto l'espressione dell'unica fonte che ne parla (Philostr., ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "le offensive della Morale" e se la prendevano con "la libertà delle femmine" e con i "giovani oziosi e libertini" che le opere di Foscarini, di Sandi e di Corner si presentavano quale espressionedi un asse "signori"-"chietini", di un fronte ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] occhi nostri altro non sono se non la fedele espressionedi quel generale sentimento, o vogliasi dire istinto, ond cronache che da anni andavano scrivendo con quella libertà e quella compiutezza di notizie e osservazioni che ai giornali non erano ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] applicare la iustitia piuttosto che la ratio, una certa libertà nell'assumere le prove e soprattutto, come mise in passo qui in questione, le cc. 9-10.
126. Così traduco l'espressionedi Summula statutorum, pp. 17 s. (cc. 9 s.): "Cum poneretur una ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (per quanto insufficientemente conosciuto), espressione degli scontri di interesse in atto non solo di fronte a un mercato del lavoro che vedeva la presenza di un eccessivo numero di tessitori, i quali premevano per una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] progresso, un progresso che avrebbe realizzato i valori dilibertà e uguaglianza, liberato l'umanità dagli incubi della (l'espressione cash nexus è di Thomas Carlyle, un esponente significativo di questa tendenza). Il romanzo di denuncia sociale ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che si fondava su due principi, espressionedi due differenti e complementari visioni della Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617-618 (pp ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] al popolo non necessariamente devono essere lette come espressionedi due opposte ideologie: potrebbero, al contrario, essere del successivo i cittadini che godevano dei diritti dilibertà e di proprietà piena, ma erano esclusi dalle magistrature, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...