Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] mancato accoglimento, da parte del Consiglio di Stato, di una richiesta di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia del Lussemburgo, in quanto tale determinazione è ritenuta espressione della potestas iudicandi devoluta al giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] hanno complessivamente prodotto un processo di trasformazione radicale e di modernizzazione del diritto internazionale tradizionale.
Il diritto internazionale contemporaneo può essere tuttora definito, con espressione sintetica, come il diritto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di riforma degli studi elaborati dal Gravina. L'In auspicatione studiorum de sapientia universa costituisce l'espressione San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a cura di L. Gambino, Roma ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] essere ritenuti espressione dell'autogoverno del popolo sovrano. (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, politici sono stati incentrati sui principi dilibertà individuale e di eguaglianza (Biscaretti di Ruffia, P., Diritti politici, in ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] litisconsorzio necessario.
Premessa
Con l’espressione successione nel debito di imposta si identifica tradizionalmente il subentro soggetto, tale disposizione priva il legislatore dilibertà e di ‘indisponibilità intervallari’ (discrezionalità) e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] lato solo nel senso forte l’espressione acquista una sua specificità e autonomia rispetto a Stato di diritto, e dall’altro lato se non in tutti i diritti dilibertà. Esamino per tutti l’art. 13 Cost. sulla libertà personale. Questo articolo pone come ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ma solo limitato secondo norme eguali (a tutela delle libertà altrui o di interessi generali). L’imparzialità, del resto, presuppone svolgono nell’ambito del “diritto comune” (secondo l’espressionedi M.S. Giannini), fino al limite in cui la ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] da porre alla base di tutta la vita politica dello Stato e la libertà del cittadino nominalmente garantita e un po’ paternalista degli alti gradi, espressione residua di un superato modello «politico» di magistrato (con un’età media molto alta nel ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] valore: un valore dilibertà per alcune disposizioni, un valore di solidarietà per altre, un valore di tipo organizzativo (si . 650 c.p.): del resto l’uso diespressioni dotate di una certa elasticità nelle proposizioni normative penali, finisce ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di ampi poteri conoscitivi, godendo di piena facoltà di accesso, senza necessità di autorizzazione, a tutti i luoghi di esecuzione di pene o misure di sicurezza o comunque di misure privative della libertà come espressionedi emergenze contingenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...