Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] istanza sindacale di base. Il meccanismo di composizione di tale nuova struttura la rendeva espressione delle tre RSA nella titolarità di diritti, permessi, libertà sindacali e tutele già loro spettanti per effetto delle disposizioni di cui al titolo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] ’espressione che ancora oggi non compare nei regolamenti di Senato e Camera. L’idea che il tempo a disposizione dilibertà previsti nella prima parte della Costituzione (elencati nell’art. 49, comma 1, reg. Cam.); c) riguardanti questioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] de’ suoi cultori (1791) di Melchiorre Delfico, che si farà propugnatore di un codice espressione della ragione e delle leggi ’azione conforme o no alla legge, la conseguenza la libertà o la pena». Sullo sfondo aleggiano le teorie montesquieuiane del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ' della nostra Costituzione, per riprendere la felice espressionedi Piero Calamandrei. A ben vedere, infatti, stando ricostruzioni concettuali, in particolare, dei diritti dilibertà personale e di difesa processuale additando con antiveggenza la via ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] grande efficacia. Troviamo un'espressione estrema di questa immagine nella Storia di Setne e Siosiri, scritta delle loro dimensioni. Le eventuali decorazioni sono lasciate alla libertà d'invenzione; soltanto in un caso si specifica che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] che la prassi constatata è nel caso esaminato manifestazione dilibertà). Se è prassi che un organo collegiale si riunisca vedi i paragrafi successivi). In altre parole la espressione consuetudine costituzionale è ambigua, e copre le due ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , anche indipendentemente dal disallineamento delle prestazioni; iv) può essere conseguenza di un cd. obbligo di rinegoziare che recenti teorie hanno ritenuto espressionedi un principio generale ricavabile dall’art.1467 c.c., dalla clausola ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] fatti insussistenti a tal fine.
Certamente meritevole di analisi è l’espressione per cui rispetto al fatto materiale contestato utile ai fini del trattamento di fine rapporto e, ferma restando la libertà delle parti di addivenire ad un accordo in ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ugualmente assunta come strumento di regolamentazione della fattispecie ed espressionedi certezza del diritto perché ss.; Pirrone, A., a cura di, Circolazione dei valori giuridici e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, Torino, 2011; D’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] lesivi della libertà ecclesiastica, minacciando, in caso contrario, di fulminare la scomunica di giustizia, come in quest'ultimo caso, il frutto di una valutazione senza pregiudizi dell'interesse collettivo, economico e culturale, espressionedi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...