Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] gli elementi per cui è difficilmente sostenibile la tesi della natura contrattuale del patto di servizio.
In primo luogo, esso non costituisce un’espressionedilibertà negoziale in quanto il soggetto che vuole accedere ai servizi e alle politiche ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] dalla privazione della libertà personale cagionati dall’esercizio di funzioni giudiziarie; la l. 31.12.1996, n. 675, sulla raccolta di dati personali; sottostare a scelte di vita diverse dalle precedenti in ordine all'espressione ed alla realizzazione ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] da un lato restituendo alla naturale area della libertà tutta una serie di piccoli interventi innocui per il paesaggio, dall’ per l’espressione del parere vincolante (ridotti da venticinque a venti) atteso il conseguente formarsi, in caso di inerzia, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] i Trattati di Vestfalia del 1648, che ridussero il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, rappresentata dalla Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte costituzionale (cfr ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] «tempestiva contestazione scritta dell’addebito» al dipendente, espressione più cogente rispetto a quella utilizzata nell’art. , circondato da una serie di inderogabili esigenze di tutela della dignità e della libertà del dipendente».
La natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] il principio guida è la 'libertà delle parti' (da cui espressione della sovranità dello Stato (Meccarelli 2007). In ultima analisi, dunque, intorno alla questione della giustizia civile si pone non solo il problema di un aggiornamento delle forme di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] da imposte espressionedi diversi poteri impositivi, come nel caso di un'imposta erariale e di una locale, obiettivi dell’Unione, con particolare riferimento all’attuazione delle libertà fondamentali (Dorigo, S., Doppia imposizione internazionale e ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] piedi di un altro personaggio, senza che vi sia ragione di concluderne che questo genere di eccessive libertà a rendere nella pittura dei volti e dei g. la chiara espressionedi un'anima turbata -, nella cui pittura si incontrano (Barasch, 1987 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di redattore di testi normativi sin dal settembre 1220, allorché Federico aveva emanato il primo editto soppressivo degli statuti comunali contrari alle libertà X, significativamente, reca l'espressione rationabiliter di pura matrice sapienziale. Del ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] le tendenze di sviluppo della disciplina internazionalprivatistica uniforme.
Nozione
L’espressione “diritto , in via generale, di un regime privilegiato rispetto a tutte le misure adottate nello “spazio dilibertà, sicurezza e giustizia”. In ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...