Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] essere considerate come espressionedi potestà pubbliche ed essere considerate alla stregua di decisioni amministrative»); elaborazione delle proprie regole giustiziali disponeva di un notevole margine dilibertà, sia nella individuazione e struttura ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] policentrismo autarchico. Tali fenomeni, ancorché espressioni comunque del «decentramento amministrativo» di cui all’art. 5 Cost., personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] determinando una sovrapposizione dei tributi espressione dei vari livelli di governo, finendo tutti insieme per principi di equiordinazione, autonomia, sussidiarietà e autogoverno responsabile, anche al fine di meglio garantire le libertà civili ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] b) essa sia conformata nella più ampia libertà secondo i desiderata dei soci e ciò grazie alla previsione di cui all’art. 2468, co. 3, indirettamente, che i gestori/accomandatari siano espressionedi una rappresentanza ‘qualificata’ della proprietà. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Da questo postulato giuridico sono poi dedotti i diritti dilibertà e quello di proprietà privata, la cui giustificazione è individuata nel il dogma rivoluzionario del primato della legge come espressione della volontà generale. Se la «Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] lo strumento del sorteggio, come meccanismo di selezione dei componenti togati del Consiglio, al fine di evitare un eccessivo potere delle correnti, che, pure, sono espressionedi una libertà associativa che non può essere negata ai magistrati ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] Glicora, in Cass. pen., 1997, 2037), nata al fine di tutelare i diritti dilibertà dei singoli che, in questa fase, sono messi in gioco. espressione del diritto di difesa. Il giudice deve, quindi, verificare che sussista un rischio concreto di ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 6 CEDU, con riferimento ad atti che incidono sull’esercizio dei diritti dilibertà tutelati dalla Convenzione (C. eur. dir. uomo, 20.10. individuali, sono espressionedi specifiche potestà amministrative: l’adempimento del dovere di motivazione è ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] proprio in materia di servizio scolastico, in una vicenda relativa ad un diritto inviolabile quale la libertà religiosa, hanno del potere discrezionale – espressionedi autonomia organizzativa e didattica – capace di rimodulare o sacrificare, in ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] espressione che correntemente, quantomeno nel diritto amministrativo, abbraccia sia gli interessi diffusi che quelli collettivi) esprime la comunanza di In altri termini, se il diritto di azione è una libertà fondamentale e se, parallelamente, le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...