Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] fonte di regolamentazione dell’arbitrato commerciale internazionale trova la sua espressionedi peculiari strumenti di individuazione delle norme applicabili al merito della controversia.
E tale libertà si salda con il rilievo che la Convenzione di ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] sebbene costituisca norma imperativa interna, possa reputarsi «espressionedi principi o di regole fondamentali con le quali la Costituzione e le coniuge più debole, potrebbe, in piena libertà, predisporre, autonomamente, strumenti legislativi – ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] del mutuo riconoscimento, l’idea guida a suo tempo elaborata dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio dilibertà, sicurezza e giustizia dell’Unione, le decisioni giudiziarie circolino liberamente come i beni ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] limite esterno alla libertà contrattuale è dato dal divieto di accordi leonini.
Il procedimento di recesso
La legge la quale l’espressione includerebbe solo diritti economico-patrimoniali, può preferirsi ponendo mente a esigenze di certezza e al ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] espressione del sacrificio massimo che si può richiedere al soggetto che soffre la contrazione anticipata della propria libertà co. 3, c.p.p. ai casi di pluralità di titoli e di fatti di reato non necessariamente avvinti dalla connessione ex art. ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione tra il di interessi unitario. L’accettazione dell’idea della norma come espressionedi un giudizio di valore non priva di validità né l’idea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nella veste di eccezioni, di deroghe ai principi contenuti nel Codice, era invece espressionedi una trasformazione da una parte l’assolutezza dei poteri del proprietario e della libertà negoziale, ma dall’altra anche l’assolutezza – del tutto ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , «... complessi di norme rigide e imperfette, che non permettono all’assemblea una piena e spontanea libertà d’azione; atti di autonomia normativa ex art. 64, primo comma, Cost.»).
Il Parlamento, in sintesi, in quanto espressione immediata ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] vertono sui temi dell’organizzazione dello Stato, sui diritti dilibertà delle imprese, sul principio del pareggio del bilancio, non meno limitata espressione in un solo articolo o comunque in una sola proposizione normativa1. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] costituivano espressione dei tradizionali fenomeni di segmentazione dell’impresa, oltre che essere la trasposizione delle ipotesi di appalti di cui di esercitare presso l’utilizzatore, per tutta la durata della missione, i diritti dilibertà e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...