Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ciò, costituisce – almeno nella communis opinio – espressione e giustificazione di quelle manifestazioni provvedimentali meglio note con l’espressionedi provvedimenti o procedimenti di “secondo grado” (nel pensiero di M.S. Giannini, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] vizi della comunicazione iniziale è stata considerata espressionedi un discutibile orientamento giurisprudenziale: Vallebona, A., riforma, cit., 69.
22 Libertà che la nuova legge (art. 1, co. 43) cerca di rafforzare confermando l’insindacabilità nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] regolamentari come «decisione».
Questa espressione è senz’altro adeguata in relazione di efficacia giuridica. Questo consente di lasciare fermi tanto il principio, ex art. 41 Cost., della libertà dell’iniziativa economica privata, quanto quello di ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] indipendente “tendenzialmente governativa”, espressione utilizzata per distinguere le Autorità di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente) o qualora si abbia contezza di ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della libertà). In entrambi essere giustamente definito, mutuando una felice espressione coniata per gli analoghi strumenti previsti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] e, quindi, a garantire l’individuo nei suoi diritti dilibertà. L’illuminismo ha rappresentato il periodo culturale che ha quegli stessi principi garantistici di cui esso stesso era espressione. Il proliferare di figure incriminatrici extra codicem ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] possono esplicitarsi i percorsi seguiti. La libertà concessa all’interprete dalla legge non trova è una condizione che presuppone l’univocità delle parole e delle espressionidi cui si compone l’atto giuridico. La contestualizzazione richiesta dal ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] , di protezione del soggetto di diritto e della sua libertà individuale, di rispetto della sua dignità e di valorizzazione prodigalità costituisce espressionedi infermità), allora verrà fatta larga applicazione dell'amministrazione di sostegno. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] disciplina del divieto di abuso di dipendenza economica come espressionedi un più generale principio di “giustizia” (o la libertà (anche organizzativa) dell’impresa dominante e una tutela dell’impresa dipendente che garantisca a questa di non ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] e protette, che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona».
Al riguardo, la ’ambiente salubre in relazione al diritto al lavoro e alla libertà economica di impresa).
Resta, invece, ancora aperta la questione relativa al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...