Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] da un territorio in cui la loro vita o la loro libertà erano minacciate nel senso dell’articolo 1, per quanto si migrazioni rifiutano l’utilizzo di tale termine e già nel 1996 impiegarono invece l’espressione «environmentally displaced persons» ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] parr. 52 ss.).
Si aggiunga che la prevedibilità garantisce la libertà dei cittadini anche per altra via. Lo stare decisis consente diritto nell’ordinamento, quale espressione del principio di eguaglianza dei cittadini costituzionalmente garantito ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sussidiarietà, in Dir. e soc., 1997, 603 ss.; Giglioni, F., Forme di cittadinanza legittimate dal principio di sussidiarietà, in Dir. e soc., 2016, 305 ss.; Marzuoli, C., Sussidiarietà e libertà, in Riv. dir. priv., 2005, 71 ss.; Massa Pinto, I., Il ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] con l’espressionedi un giudizio proprio della valutazione), cui s’accompagnano motivi di carattere storicosistematico libertà d’impresa: tornano alla mente le parole antiveggenti di Pedrazzi, quando insegnava che «in materia economica, l’esigenza di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 1919 che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni dilibertà, uguaglianza, sicurezza e riguardo le osservazioni di Panzeri, S., op. cit., 88 ss.
20 In proposito Boi, G.M., op. cit., 9.
21 L’espressione è di Camarda, G., ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] tendono purtroppo ad accentuarsi, la garanzia di uno spazio dilibertà al singolo deputato (anche se può espressione dell’autonomia ed indipendenza di ciascuna Camera, permane il timore di un uso «politico» di tale prerogativa sia nel senso di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] non è, e non potrebbe mai essere, espressionedi un potere pubblico coattivo attribuito dallo stato a libertà e non sono disposti ad autolimitarla in funzione di regole di democrazia procedurale) rimangono intatte le risorse del principio dilibertà ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] , che era poi “stato travolto dalla caducazione della legge di cui costituiva espressione”, a seguito della sentenza C. cost. n. 32/ possono così sintetizzarsi:
• la restrizione della libertà personale del condannato deve essere legittimata, durante ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] in danno della dignità umana e della relativa libertà e vita privata»5.
Ebbene, è sin troppo criterio complementare per l’accertamento dell’IRPEF».
3 L’efficace espressione è di Basilavecchia, M., Problemi veri e falsi del nuovo redditometro ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Ubaldi divulgò l'epiteto conferito all'A. di "saccus leguni". Ancora: l'espressione "iuris summus monarca", che si trova nell per il diritto internazionale di un "consilium" redatto dall'A. per Venezia, nel 1355, in materia dilibertà dei mari. In ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...