L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’editore come «organizzatore» di cultura ed espressionedi «un intero movimento d’idee», di cui avrebbe parlato Piero Gobetti durante il ventennio si collocano nel quadro di censura e di soppressione della libertàdi stampa attuate dal regime, da un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] areopago del tempo moderno» che, citando la celebre espressione coniata da Marshall McLuhan, stava «unificando l’umanità rendendola , meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertàdi antenna
«riproponevano al mondo cattolico italiano l ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] libertàdi coscienza. Come si vede, nella διάταξις di Milano si postula la libertàdi coscienza e il rispetto per ogni genere di ϑρησϰεία di culto. È il principio della libertàdi Va peraltro rilevato che l’espressionedi soggezione padre/figlio nei ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] proprio insegnamento53.
La ‘riforma’ tornò così a essere l’espressione più diffusa del lessico etico-politico italiano. «O riforma, rilevava la contraddizione esistente nel chiedere tolleranza e libertàdi pensiero e voler poi controllare la Chiesa ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] 1200, assunse la designazione ufficiale di Patrimonio di San Pietro in Tuscia. L’espressione Patrimonium Sancti Petri è dunque più alta della sua Chiesa. Egli conferma la propria libertàdi parola. Una cosa era Roma-città, esposta alle insidie ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] frenare l’avanzata del protestantesimo nella sue varie espressioni. La Chiesa che fu più direttamente oggetto ecumenismo in Italia, Torino 1979.
59 G. Peyrot, La libertàdi coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] libero Stato»). Oltre a ciò, il pontefice dichiarava che la libertàdi coscienza e di culto altro non era se non una «opinione sommamente ruinosa e non può proporsi – per riprendere l’espressione gentiliana – come «coronamento» del sapere scolastico. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] della libertà della Bibbia, della libertàdi chi la legge e di profondi mutamenti nella Chiesa di Roma pronuncia sul «tu sei Pietro», ma si limita a commentare l’espressione «porte dell’Ades», intendendo che esse «non potranno vincere la Chiesa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] insisteva sull’analogia tra il suo caso e quello della libertàdi prigionieri politici stranieri catturati sul suolo italiano e, forse bisogno di specificare: «Io non vi conosco e non ho modo di aver alcun contatto con voi». Come è noto l’espressione ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] voglia intendere con quest’ultima espressione. Va premesso che, naturalmente, non di peculiarità geografica si tratta – Grande, che, sebbene all’inizio del suo impero avesse concesso libertàdi religione, poi la revocò»68.
Quella che ne consegue, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...