Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] data nei Comitati interpartiti, organi del Fronte della libertà, come fu chiamata allora la coalizione dei partiti espressionedi un più vasto moto di opinione e vi convenivano non soltanto partiti ma altresì energie al di fuori di questi ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] di Elisabetta II, febbraio 1952). L'espressione dominions per indicare gli stati autonomi facenti parte, a fianco del Regno Unito di difesa dei valori della civiltà occidentale, delle civili libertà, della democrazia parlamentare, e in questo legame ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] ed economiche della libertà. Molti territorî soggetti furono industrializzati, grandi masse di soldati coloniali parteciparono scopo di informazione.
Nello statuto delle N. U. il nome colonia non è usato ed è stato sostituito dall'espressione ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] nazionale, Roma, 1946) parlava delle A. come "dell'espressione della corrente cristiana in campo sindacale".
Una prima svolta si ebbe la salvaguardia delle libertà democratiche, le riforme sociali e politiche.
Sotto la presidenza di G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] persecuzione. Le violenze non avevano risparmiato neanche l'alleato di governo del PPC, il Fronte unito nazionale per una Cambogia indipendente, neutrale, pacifica e cooperante (FUNCINPEC), espressione delle forze legate alla monarchia, il cui ruolo ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] nel Settentrione alla Lega Nord (nel cosiddetto Polo delle libertà), nel Centro-Sud ad Alleanza nazionale (nel Polo del Dini, espressionedi una coalizione di centrosinistra opposta a quella uscita vincitrice dalle elezioni. La richiesta di B. di un ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] sancita la libertà politica e introdotto il multipartitismo, continuò infatti a rimanere disattesa di fronte a una gestione sempre più autoritaria e personalistica del potere da parte di Obiang Nguema e del suo ristretto entourage, espressione del ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] idea a priori sulla felicità, l'‛essenza' dell'uomo, la ‛vera' libertà" (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: Quest'ideologia, per Marx, fa corpo con la società reale di cui è espressione. L'economia politica, la teoria dello Stato e del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sia per gli impegni presi in conclave, sia in nome di quella difesa della "libertà d'Italia" per la quale si era adoperato sotto Leone trovarono espressione anche in uno scritto di G. B. Casali; l'alleanza con le forze spagnole del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dire che, sebbene lo Stato sia sempre espressionedi una classe o di un'alleanza di classi dominanti che attraverso la sua creazione si della Storia nel 1932, e soprattutto sul concetto di "religione della libertà". Per il G., Croce rappresenta "il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...