GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] piedi di un altro personaggio, senza che vi sia ragione di concluderne che questo genere di eccessive libertà a rendere nella pittura dei volti e dei g. la chiara espressionedi un'anima turbata -, nella cui pittura si incontrano (Barasch, 1987 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] libertà concessa al cristianesimo (Hübinger, 1952), che tuttavia assurse a religione di stato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di ne serve allo stesso tempo per mutare le antiche espressioni formali (Hinks, 1935).
L'arte dell'epoca ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 1032).Al fine di fare del messaggio liturgico una più efficace espressione dell'autorità libertà, sia pure relativa (la scelta era comunque limitata entro un certo numero di soggetti e di soluzioni), è alla base di quelle varianti figurative e di ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] formale, tra elemento iconico e verbale; libertà non abusata almeno fino all'inoltrarsi del di Maria di Borgogna (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 25-5), espressionedi un rapporto che non è più simbiotico né di fertile e creativa convivenza. E neppure di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ; A. Martellotti, Il viaggio controvoglia del crociato Tannhäuser, in Discrimen. Saggi di linguistica e filologia, Fasano 1981; M.S. Calò Mariani, I fenomeni artistici come espressione del potere, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] scarabeoide, sceglie ora con maggiore libertà i suoi temi, traendoli dalla vita di ogni giorno, riproducendo spesso scene della trovano così, proprio in queste gemme, la loro prima espressione figurata. Vediamo ad esempio più volte ripetuto il mito ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] carica, il quale aveva piena libertà anche nella scelta delle insegne da adoperare di volta in volta.Nonostante vi importanza come espressione del potere nei confronti del cerimoniale di corte.La corona (v.) è il più importante segno di sovranità, in ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] statua di Prima Porta sia stata prototipo di molte altre copie. Se il tipo è stato ripetuto, ciò è avvenuto sempre con una certa libertà da e della espressione. Questa e la colossale statua del teatro di Arles sono probabilmente di età tiberiana; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di soluzioni per quanto riguardava sia l'organizzazione interna sia l'inserimento della costruzione nel paesaggio, per quanto la libertà si fece erigere presso Salona non era tanto l'espressione personale di un vecchio uomo d'armi, quanto l'allinearsi ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] nel British Museum; l'espressione della testa colle fauci aperte è di una naturalezza stupenda; il di riprodurre il più esattamente possibile le cose viste, si liberano sempre più dai convenzionalismi dell'arte antica, ma raggiungono la libertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...