Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] penale, e del diritto in generale, a Venezia: l'espressionedi una superiore concezione morale e simbolica dello Stato e del suo , al fine di evitare le fazioni e le congiure, in materia dilibertàdi parola, di assemblea e di associazione (24). ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] morale europeo, e sono considerati l’espressione più alta della nozione di persona, posta al centro dell’azione dell’ Unione; una nozione qualificante della cittadinanza e dello spazio dilibertà, sicurezza, giustizia che essa intende promuovere ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] un procedimento (atipico) di vendita. D’altronde se si riconosce all’autonomia privata la libertàdi scegliere se vincolarsi » in quanto «è pur sempre il contratto definitivo, espressionedi autonomia negoziale e non mero atto dovuto solvendi causa, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] dilibertà strutturale si ha nel caso del giudice monocratico, in quanto la collegialità comporta sempre limitazioni, specie se il presidente del collegio è gerarchicamente superiore agli altri membri e se è proibita l'espressionedi opinioni di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] è precisato che nell’espressione utilizzata nell’ult. parte di intimidazione e coartazione della libertàdi disposizione patrimoniale di un soggetto (diffusissimi i casi, ad esempio, di danneggiamento di cose, di incendio dei negozi o di uccisione di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ’autonomia privata, quindi la “libertà” nell’utilizzo del diritto privato, ovvero necessariamente un’autonomia funzionale, di cui l’attività privatistica e per essa l’attività imprenditoriale sia in ogni caso espressione; tesi che, se non pacifica ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] la loro libertàdi contrarre a tutti i livelli; la libertà dei beni, ossia la loro illimitata possibilità di circolazione; e alcuni dei possibili ostacoli all’espressione da parte del Parlamento di una sintesi normativa non equivoca delle ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] atteggiamento tradizionale nei confronti della morte, sintetizzato nell'espressione "lasciare che la natura segua il suo solo un'area accanto a molte altre come la libertàdi procreazione e il diritto di aborto, in cui l'autonomia del paziente e il ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] con la stessa libertàdi spirito con la quale usiamo applicarci alla matematica, "mi son fatto uno studio di non ridere funzionario dello Stato e, in quanto tale, secondo la famosa espressionedi Montesquieu, è la "bouche de la loi"; il diritto ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] direttiva rimpatri sul diritto vigente; Di Martino-Raffaelli, La libertàdi Bertoldo: «direttiva rimpatri» e del d.l. 89/2011, tutti in www.penalecontemporaneo.it
32 L’espressione è di Pisa, Nuove norme, cit., p. 809.
33 Per questa riflessione cfr ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...