Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] delle condizioni d’uso (quantomeno) del primo contratto a termine ha trovato espressione nella previsione dell’art. 1, co. 9, lett. b), l. lavoratore una effettiva libertàdi scelta in ordine alla attivazione dei mezzi di tutela garantitigli dall ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] cittadinanza e rapporto di servizio professionale era considerata espressionedi una concezione requisito della cittadinanza italiana tratta da tale norma. Una sorta dilibertàdi accesso che nasce, nell’ordinamento interno, “conformata” e che ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dell’eguaglianza tra gli uomini; della libertàdi intraprendere e di sviluppare le proprie personalità, sembravano assicurando all’autore l’esclusiva di una forma originale diespressionedi una idea. L’intento di assicurare una remunerazione all’ ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dalla crasi dell’espressione francese information automatique ed indica la gestione automatica di dati e di informazioni mediante studio delle vicende giuridiche nel contesto telematico: la libertàdi comunicazione, la tutela dei dati personali, la ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] collettività? Sono i singoli?» (la nota espressione è di Meucci, L., Instituzioni di diritto amministrativo, VI ed., Torino, consentito, invece, integrarla attraverso previsioni volte a potenziare la libertàdi concorrenza (C. cost. 23.1.2006, n. ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] degli spazi dilibertàdi imprese e cittadini, né della certezza del diritto: la creazione di una banca uso anomalo del potere di regolazione, espressionedi «una società pulviscolare, che non si riconosce in una comune tavola di valori» (così Irti, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] ha trovato una forte spinta nei principi dilibertàdi stabilimento e di libera prestazione dei servizi all’interno dell’ (significata proprio dall’espressione “disciplina generale”) non può non implicare anche la potestà di novellare la disciplina ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] l’espressione “diritto di circolazione e soggiorno” concerne fattispecie che hanno raggiunto un diverso grado di completezza
Preliminare all’esame dei diritti che derivano dalla libertàdi soggiorno, comunque, risulta la questione se essi possano ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] espressione della reale volontà del lavoratore. Medesimi requisiti sono richiesti per l’efficacia dell’accordo di risoluzione consensuale del rapporto di effetto indotto proprio dalla regola della libertàdi forma delle dimissioni. Con la formula ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Commissione propone tra i principi comuni di flexicurity «una sufficiente libertàdi assumere e licenziare» (punto 5). universali di contrasto della povertà crescente.
Non meraviglia allora che nel 2015 per l’Italia l’espressione più appropriata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...