Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] 2004, 134 ss.).
La riforma del 2009 – chiara espressionedi una politica del diritto decisamente contraria alla presenza sindacale, accusata della libertàdi insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ricerca; ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sentito dalle classi proprietarie di "mettere ordine nelle case dei poveri", per usare un'espressionedi E.P. Thompson conto che la libertàdi circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative di applicazione delle leggi. ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] libertàdi essere informati, libertàdi informarsi, libertàdi informare (cfr. Barile, P.-Grassi, S., Informazione (libertàdi fra i principali momenti diespressione della sua personalità, necessita di specifica tutela. Di qui il problema del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ; ii) in una prospettiva statica-limitativa, l’esercizio del controllo – il quale rappresenta una delle forme diespressione della libertàdi stabilimento tutelata dall’art. 54 TFUE – è dissuaso nella misura in cui vi sia sottesa la funzione ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , n. 247 sostituì tale espressione con quella di utili relativi alla partecipazione al capitale o al patrimonio, ai titoli e agli strumenti finanziari di cui all’art. 44, non pochi dubbi di coerenza con i principi dilibertàdi stabilimento e libera ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] tipicità e libertà delle forme di cui si tratta nell’art. 121 c.p.c.
Dalla lettura – e dalla rubrica: «Libertàdi forme» – di tipicità degli atti processuali, il quale ha infatti, in piena coerenza con il principio di legalità, di cui è espressione: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] della legge, di matrice francese, quale atto espressione della volontà popolare (e perciò stesso elemento di massima garanzia), quale indicato in Costituzione: si pensi al diritto alla libertàdi coscienza, al diritto all’informazione, al diritto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di determinare la propria organizzazione con appositi regolamenti; la seconda trova espressione, sui fondamenti del divieto di patto di quota lite, in Giust. civ., 1998, 3207; Vigoriti, V., Patto di quota lite e libertàdi concorrenza, in Riv. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] il termine «lavoratore», di cui agli ex artt. 48-51 del Trattato CEE, come anche l’espressione «lavoratore subordinato o subordinato sia essenzialmente riguardato, nell’ottica della libertàdi circolazione garantita dell’art. 45 del TFUE, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , finiscono per comportare il condizionamento della libertàdi contrattazione della pubblica amministrazione. Le specifiche finalità sin qui descritte costituiscono espressionedi un’omnicomprensiva tendenza monopolistica dell’associazione nell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...