Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] schema delle cd. libertà negative, che non consentono funzionalizzazioni ed ingerenze di sorta, o dietro la distinzione tra pensiero ed atto: una scienza che costituisce un valore assoluto in sé, in quanto espressionedi una sacra ed inesauribile ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] n. 7880/2007 delle Sezioni Unite, espressionedi una meditata opzione di politica del diritto in funzione nomofilattica e legittimità del licenziamento, deve essere coordinato con la libertàdi iniziativa economica, garantita dall’art. 41 Cost., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] realtà sociale che contraddicono ciò che la espressione pretende di veicolare (mostrando in tal modo che la di numero (l’elettorato passivo è anch’esso universale), effettiva libertàdi voto, e quindi in conclusione possibilità di alternanza ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] regolamentazione di singole figure di atti di autonomia privata. La promulgazione di un nuovo codice è anche espressionedi un la libertàdi non contrarre matrimonio è un valore presidiato in maniera assoluta.
Perciò la promessa di matrimonio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] non si traducono né in una restrizione (spaziale o temporale) della libertàdi circolazione, né nell’impegno di assumere l’habitus del bonus civis ... Si tratterebbe semplicemente di una disposizione volta a rendere più agevole l’operato delle forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] si è dunque di fronte all’espressione compatta di una scuola, piuttosto all’affiorare sparso di sensibilità accomunate da «ponendo limiti alla libertàdi decisione del singolo in nome dell’interesse della categoria» di riferimento (W. Cesarini ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] , prot. 4, in tema dilibertàdi circolazione. In particolare si è di «opzione tassativizzante», riguarda la stessa modalità di estrazione del precetto dalla disposizione di legge, con attribuzione di significato alla espressione «indiziato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ideale di un bilanciamento tra autorità statale, autonomia della società civile e libertà individuali, soprattutto sollecito di confronti dell’atteggiarsi dei governi locali mutò diespressione, ma non di intensità nei decenni successivi. Nei quali, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Tecnicamente parlando, legge è espressione polisensa: vuol dire regola giuridica libertàdi mercato’ non significa più – e soltanto – libertà dalle imposizioni, libertàdi competizione, libertàdi accesso, ma significa regulation, cioè creazione di ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . 6.4.1998, n. 105).
La Corte, tuttavia, non qualificava l’astensione quale esercizio del diritto di sciopero, bensì come espressione della libertàdi associazione, costituzionalmente tutelata ex art. 18 Cost. (C. cost. n. 171/1996, cit.; per una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...