Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] la vecchia disciplina legislativa lasciava alle parti piena libertàdi negoziare, nella fiducia che l’accordo si sarebbe di un provvedimento dichiarativo della irreversibilità del bene espropriato di cui si chiede la restituzione, espressionedi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] la sua massima espressione nonché sentirsi realmente partecipe della vita culturale dello Stato democratico nello spirito della solidarietà politica, economica e sociale di cui all’art. 2 Cost.
Il sistema delle libertà si condensa, in particolare ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] assenza di quello. La Suprema Corte coniuga questi due atteggiamenti, coniando l’espressionedi novus actus che permette in definitiva di risolvere concretamente i casi. Si noti che la Suprema Corte lascia al giudice del merito la libertàdi ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] lav. e il sistema costituzionale, v. Rusciano, M., Libertàdi associazione e libertà sindacale, in Riv. it. dir. lav., 1985, I negozio, efficaci in via diretta a favore di ogni dirigente sindacale.
Se l’espressione è stata eliminata nel 1995 dal testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ’ privati (con i limiti connaturati al diritto) o invece la libertàdi ciascuno è piegata a fini che sono posti dallo Stato: è . 416) ma meritava un giudizio positivo, in quanto espressionedi una tendenza generale, poiché, «almeno entro certi limiti ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] considerato un diritto soggettivo dell’individuo, quale la libertàdi movimento; esso rimane una prerogativa dello Stato nell’esercizio utilizza per lo più l’espressione “rifugiato ecologico”; altri preferiscono l’espressione “rifugiato climatico” o ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] finanziarie, nonché imponendo restrizioni della loro libertàdi movimento. Si parla di sanzioni “intelligenti”, ossia mirate a di applicazione necessaria. Il concetto di “norme di applicazione necessaria» dovrebbe essere distinto dall’espressione ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] di lavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. 2110 e 2111, Milano, 1992, ove pure, a p. 20, si precisava che l’espressione (o aspira ad) essere quella della valorizzazione della libertàdi scelta del lavoratore (ad es., circa l’articolazione ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] peculiare profilo della tutela della libertàdi circolazione e stabilimento nel espressione non è mai utilizzata), e quindi alla richiesta concorde dei genitori, sia autoconclusiva e non richieda ulteriori interventi di attuazione e di dettaglio.
Di ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] quello di assicurare «la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertàdi impresa e la libera circolazione delle merci»11 e di limitano l’apertura domenicale di esercizi commerciali costituiscono l’espressionedi determinate scelte, rispondenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...