Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] di condanna ed eliminano qualunque espressione della potestà punitiva statuale; le seconde presuppongono, invece, l’emanazione di una sentenza di condanna, ma ne inficiano l'esecuzione.
Le cause generali di penale
Indulto
Libertà condizionale
...
Leggi Tutto
Con questa espressione inglese ("controllo e bilanciamento reciproco") si indica quell'insieme di meccanismi politico-istituzionali finalizzati a mantenere l'equilibrio tra i vari poteri all'interno di [...] c. and b. deriva dal principio della divisione dei poteri, realizzato in Inghilterra a partire dal 17° sec. e teorizzato da Montesquieu nello Spirito delle leggi (1748), il cui scopo è evitare l'assolutismo e salvaguardare la libertà dei cittadini. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] codificazione, per riportarla in armonia coi principî dilibertà e di democrazia che stanno alla base del nuovo si svolge quella somma di svariata attività che il codice denomina trattazione della causa: espressione comprensiva, in cui rientrano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] coniuge; ε) per incompetenza dell'ufficiale dello stato civile (ma la causa di nullità si sana col decorso di un anno) o senza la presenza dei testimonî; ζ) per mancanza dilibertà del consenso, o per errore nella persona, che può essere fatto valere ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] da uno dei decemviri, mentre la competenza di questi nelle cause dilibertà cede alla cognizione extra ordinem del praetor liberalum (o quattuorviri i. d.: sul significato speciale dell'espressione, v. Quattuorviri): mentre però per tutti i processi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a tutte le confessioni religiose è riconosciuta piena libertà. Tra le società missionarie riformate le più notevoli anche le "Regioni Esteriori" (non si adopera più l'espressionedi "Possedimenti") sia anche in esse seguito uno sviluppo politico. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Olanda del 17° e del 18° secolo, dove le espressionidi una consapevole identità nazionale, per quanto limitata a gruppi politici idea di n. con l'idea dilibertà, vedeva nella realizzazione dello Stato nazionale la conquista di una condizione di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] contrappone al regime legale della proprietà, che configura e delimita lo stato dilibertà dei fondi. Le servitù si configurano come iura che trovano espressione nell'intentio della vindicatio servitutis la quale non ha applicazione nel regolamento ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di riesaminare la decisione del procuratore, cui peraltro spetta la decisione definitiva in materia. L'espressione nella quale la persona può chiedere la libertà provvisoria (art. 60) che, in caso di arresto, può essere concessa qualora siano venuti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse". Nelle norme successive figura di preferenza l'espressione ricordato art. 32 della Carta fondamentale afferma il principio della libertà della cura: il t. b., che potrebbe sembrare in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...