INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] d'infermità di mente o in un giudizio penale come aggravamento della pena restrittiva della libertà personale in seguito non potranno essere impugnati come atti nulli.
Con l'espressione atti nulli di diritto, usata dal nostro legislatore (art. 335), ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] dei doveri e delle libertà fondamentali. Nella distribuzione di altri benefici e di altri costi generati dalla cooperazione uguaglianza di opportunità. Quest'ultima espressione è infatti fortemente ambigua: l'obiettivo dell'u. di opportunità gode di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] , p. 253 e in questa App.). Ci occuperemo - sia pure secondo la incerta espressione comune - solo dell'istruzione professionale in senso stretto. Le disposizioni fondamentali di legge sono le seguenti: 1. legge 15 giugno 1931, n. 889: Riordinamento ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] Consiglio d'Europa - che va sotto il nome di "Carta della libertà d'Europa" - e nella Carta sociale europea, di finanziamento e dal sistema di gestione.
Da queste premesse è partita l'indagine per accertare il significato da attribuire all'espressione ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] che concernono, esemplificativamente, l'addestramento e la qualificazione professionale, il collocamento, l'orario di lavoro e i riposi, la tutela della libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia dell'igiene e sicurezza del lavoro, la tutela ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] , carattere che imponeva forti limiti ai suoi rari talenti di scrittore, come dall'altro carattere di libro sacro egli stesso accettava una restrizione a quella libertà del traduttore di fronte alla lettera, di cui si è detto sopra (Lettera 57, n. 5 ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] ne erano escluse le cause criminali e quelle di proprietà e liberta. Anche nelle città italiane vi era spesso un per ogni atto di ribellione o di infedeltà verso l'impero.
Teoricamente, questa concessione era un'espressione della piena sovranità ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] la loro efficenza, per il migliore perseguimento dei loro fini istituzionali.
Espressioni particolarmente caratteristiche della raggiunta personalità di diritto internazionale di detti enti sono costituite dallo ius stipulandi e dallo ius legationis ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] accusa e la difesa in ogni fase del procedimento; d) la tutela della libertà del difensore; e) garanzie e diritti per l'imputato.
Da molte parti, (GIP). Comunque va rilevato come espressione tipica di questa par condicio siano quei procedimenti ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] il suo punto di vista, sono espressionidi preferenze razionalmente argomentabili sulla base delle scelte profonde di ciascun uomo, 16 (1969); L'etica senza verità (1982); Alla ricerca dei principi, in La bioetica, "Biblioteca della libertà" (1987). ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...