Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] a distanza che sono gli epistolari - e, di più, espressione d'intensa frequentazione culturale. E questa è nella sua adolescenza, della Scuola realtina - in fatto di "giurisditione et libertà ecclesiastica", per quel che Aleandro ne sa, "si ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di «concordare» l’autopsia ai congiunti e agli altri «aventi titolo del deceduto».
Non è chiaro come debba intendersi l’espressione a questa libertà scientifica del medico era costituito dal puro azzardo, ovvero dalla scelta di aderire a opinioni ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] linguaggio corrente si usa parlare di fatti, circostanze, eventi, e così via, ma si tratta diespressioni ellittiche. I fatti non in altri campi. Non a caso si parla di 'libertà della prova' o di free proof proprio per intendere che anche nel diritto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] di un rapporto giuridico al fine di realizzare la liberazione del debitore (nelle vicende obbligatorie) o il riacquisto di una situazione dilibertà debba esse raccordato con quel principio, espressione della disponibilità dell’effetto estintivo da ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 2 si stabiliscono i concetti dilibertà, uguaglianza e fratellanza ed il principio di non discriminazione nel godimento dei umana” dell’Organizzazione. Questa espressione ha un significato più ampio di quella di “diritti umani”, poiché si applica ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] questo passaggio. Le stampe popolari, grande mezzo di comunicazione e di propaganda, scrivevano sui ritratti di Napoleone «Dux Italiae», collocando accanto alla sua figura cartigli con espressioni quali «La libertà d’Italia è già nata» (Bosséno ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] con espressione meramente di stile).
3.4 Esperimento della mediazione quale condizione di procedibilità: ; approfondisce il rapporto tra proposta e libertà delle parti Lucarelli, Procedimento di mediazione e questioni di senso, in Foro it., 2011, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dall’attaccamento […] alla versione individualistica e liberale della libertà dei cittadini, [l’art. 5] ha in modo particolare, giacché, in virtù di tale norma, «l’autonomia diventa espressionedi un modo di essere della Repubblica, quasi la faccia ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dell’uomo e delle libertà fondamentali tenuto conto di quanto affermato dalla Corte Ha chiarito la Corte che all’espressione «vantaggio economico» deve essere attribuito il significato di «beneficio aggiunto di tipo patrimoniale» (Cass., S ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] una lunga tradizione di sovranità parlamentare in nome della bella formula secondo la quale "la legge è l'espressione della volontà il principio del controllo, ma si contesta la libertà concessa al giudice costituzionale nell'interpretazione e nell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...