La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] del contratto». In questo senso, può considerarsi espressionedi un modello di “giustizia contrattuale”, che, in quanto tale, disposizioni dell’art. 200 c.p.p. e si estendono le garanzie dilibertà previste per il difensore dall’art. 103 c.p.p., «in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] sia locali, sia internazionali), per molte organizzazioni l'espressione 'centro' di calcolo non designa più una realtà, ma finisce per di una procedura (in generale più costosa di quella informatica), se vede in ciò una maggiore garanzia delle libertà ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] intendendosi con tale espressione l’esigenza di individuare il bilanciamento tra livello di omogeneità della qualità cui il somministrante era tenuto a prestare.
Limiti alla libertà negoziale
Il quadro normativo si completa con la disciplina del ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , cfr. Moschetti, F., Il principio di capacità contributiva, espressionedi un sistema di valori che informa il rapporto tra singolo rimozione degli ostacoli economici che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei singoli, impediscono ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di tutela delle figure in questione verso i profili di tutela della libertà individuale, della libertà La depenalizzazione in astratto, cit., 27 s.
25 L’espressione è di Losappio, G., Depenalizzazione, tranquillità personale e inquinamento acustico, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di acquisizione delle entrate, anche quella di gestione e amministrazione del patrimonio e quella di erogazione delle spese.
L’espressione finanziaria nel quadro dei diritti inviolabili dilibertà sanciti dalla Costituzione, Milano, 2002) ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] raggiunge Milano come comandante generale del Corpo volontari della libertà (CVL). Il Comando generale del CVL è destinato a («per i contrasti interni ai partiti del CLN di cui era l’espressione», Ghisalberti, C., Storia costituzionale, cit., 402 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] tale da configurarsi come una struttura in grado di incidere sulla stessa vita democratica e sulla libertà dei singoli e delle loro espressioni sociali. Si adombrava così la previsione di un sottoinsieme della popolazione carceraria rispetto al quale ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] espressione Cass. n. 20106/2009 sarebbe, dunque, una giurisprudenza suscettibile di essere valutata con favore anche in termini di delle libertà riconosciute nella presente Carta o di imporre a tali diritti e libertà limitazioni più ampie di quelle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ricordare che dopo il Trattato di Lisbona, i diritti sociali, prima solo ancillari alle libertà economiche, cominciano oggi ad essere stipulati di intesa con le organizzazioni sindacali territoriali di categoria espressione delle confederazioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...