Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] espressionedi poteri autoritativi di autorganizzazione, ovvero di funzioni pubbliche svolte in sostituzione di amministrazioni dello Stato o di Corte di giustizia) sul rispetto delle regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del cittadino», viene anche ad essere qualificata quale «condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», oltre che espressionedi quel «diritto ad una buona amministrazione» (art. 1, co ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] diritto è secolare ed ha ricevuto espressioni moltiformi (Bonell J., An International restrizioni alla libertà negoziale già promossa già dal 1982 da Ole Lando diretta alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] iuris, cioè «nella limitazione che la persona fa alla propria libertà, coll’assoggettarne una parte all’altro contraente il quale se assunta a base della nozione di contratto, anche se l’espressione “contratto” di volta in volta usata dal ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di migliaia di persone, tanto che nella letteratura giuridica è stata coniata l’espressione danni dilibertà non venga esercitata in contrasto con l’utilità sociale e in particolare con il pericolo di danni all’ambiente e alla salute.
In tema di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] garanzia è espressione del lessico giuridico che individua qualsiasi tecnica normativa di tutela di un diritto soggettivo e se il garantismo penale designa le “pratiche procedurali” concepite ed implementate a protezione dei diritti dilibertà contro ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] controllo” l’intervento penale quanto al rapporto con le libertà fondamentali ed i beni costituzionalmente protetti quali la proprietà nell’ambito dei valori costituzionali, è espressione del principio di ragionevolezza, contiene in sé, inoltre, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] non intende condizionare oltre misura la “libertà” dell’amministrazione; ma il rispetto delle da condividere l’orientamento giurisprudenziale che intende l’espressione «punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo», non solo come idoneo ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] interno. Si consideri la CEDU che, pur essendo espressionedi un “ordine pubblico regionale” sostanzialmente inderogabile, allo stato renda bisogno. Per l’attuazione di singoli trattati, rientra nella libertà del legislatore – statale o regionale ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] deciso alla fine dell'ottobre 1232 ‒ la crociata contro i ribelli dell'arcidiocesi di Brema, gli stedinghi, che, colpevoli di aver attentato ai diritti e alla libertà della Chiesa locale, ora erano apertamente indicati come haeretici. Nei primi mesi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...