Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] diffusa nell’ambito del diritto privato, notoriamente regno della libertà e dell’autonomia. E tuttavia, è nel diritto risolta dal legislatore che, semmai, opta per la diversa espressionedi norma imperativa nel momento in cui qualifica come nullo il ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] alla condotta, contro il presidio dilibertà rappresentato dalla preliminare cognizione che spetta 12 Cass. pen., S.U., 12.7.2005, n. 33748, generalmente richiamata con l’espressione Mannino 2.
13 Cass. pen., 16.12.2005, n. 1023/06; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] nella quale è prevalso il principio di autorità, rispetto a quello dilibertà. Oppure che essa possa spiegarsi a , anche se a esso ci si riferisce correntemente con un’espressione negativa, ossia come normazione ‘non convenzionale’ (non-contractual, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] imperfezione del loro oggetto di studio. Le leggi, inoltre, vengono intese come espressionedi equità e non di mera volontà. Si mutata: ora i giuristi italiani operano nella crisi delle libertà comunali e questo motivo incide fortemente non solo sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] (libertas) e attrae popolazioni rurali con la promessa dilibertà e sicurezza contro le prepotenze dello sfruttamento feudale e nel loro rapporto o con i principi di diritto naturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del popolo’ o della ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] quale paradigma di «una consolidata ed ultramillenaria nozione di matrimonio», di cui sono espressione non it (14.4.2010).
35 M. Costantino, Individui, gruppi e coppie (libertà illusioni passatempi), in Foro it., 2010, I, 1701 ss.
36 Melani, Il ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] ) che comportava una forte compressione della libertà negoziale nel momento della stipulazione del contratto (Liso, F., op. cit., 1);
c) l’esplicito divieto della mediazione privata (art. 11), espressionedi una atavica diffidenza culturale per il ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] commissioni tributarie» costituisce espressione del principio di delega dettato dall’art libertà fondamentali, e all’art. 113 Cost., per la mancanza di una previsione in ordine alla possibilità di sospendere l’esecutività della sentenza tributaria di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] .5.2006, n. 11536; Cass., 1.6.2004, n. 10537.).
L’accertamento circa l’espressionedi una reale volontà abdicativa da parte del lavoratore costituisce oggetto del giudizio condizione che consente di superare la presunzione di non libertà del consenso ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale delle regioni, essendo ben evidente che a tale espressionedi sintesi («tutela della salute») debba essere attribuito un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...