Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] lo ravvisa come «espressione del principio di proporzione» (così, in particolare, Maugeri, A.M., Il principio di proporzione nelle scelte modalità della condotta (la privazione protratta della libertà personale), della identica cornice edittale (la ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] espressione del maggior rilievo assegnato, nell’ambito di un processo di parti, al contraddittorio e al diritto alla prova e, di in materia dilibertà personale ad un sindacato di legittimità affidato alla Suprema Corte di cassazione.
Libero ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] dell’Unione europea emergono nuove definizioni di «Spazio giuridico», «Area dilibertà sicurezza e giustizia» e «territorio dell’Unione», secondo le espressioni riprese dai Trattati ed utilizzate dalla Corte di giustizia oltre che da alcuni atti ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] il prospetto informativo non era ritenuto idonea espressione della volontà di assumere del datore, mentre ora la legge di lavoro o, meglio, della sua cessazione, in termini di contemperamento tra diritto alla salute del lavoratore e libertà ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] anzi che procedere a tentoni» (Carnelutti, F., Certezza, autonomia, libertà, diritto, in Dir. econ., 1956, 1193).
7 Cfr. Muratori segnalato per l’espressione “modifica sostanziale”, il legislatore adopera un concetto (quello di “significatività”) dal ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] presso gli istituti ricadenti nell’ambito territoriale di cui è espressione l’ente che lo ha costituito. Inoltre ; Gemelli, M., Il garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà, in Giust. pen., 2007, II, c. 541 ss.
14 De ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore.
Quando l’evoluzione sociale dei rapporti di tipo familiare viene recepita e questo contributo, lo schema di d.lgs. è all’esame del Parlamento per l’espressione dei pareri delle competenti ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] pur ribadendo che si tratta di una contrattazione in libertà vigilata (una via di mezzo tra le riforme Bassanini, sociale, Milano, 2017, 2689 ss.
[2] Di recente sulla correttezza dell’espressione Gardini, R. La dirigenza locale in bilico tra ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] volontà, temendo le insidie di un accertamento in sede giudiziale della effettiva libertà delle dichiarazioni negoziali del ma piuttosto fossero espressionedi prerogative creditorie, qualificandosi quindi nei termini di condotte esecutive, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] di poteri espressionedi discrezionalità amministrativa, con differenti articolazioni, per entrambi i profili di indagine, in relazione alla fase di accertamento ovvero di ’inviolabilità del domicilio ed alla libertà personale o, più genericamente, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...