Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sedes in Romano iam proprio solio collocata, libertate plena in suis agendis per omnia potiretur espressione: Alvarus Pelagius, De statu et planctu ecclesiae, I 13, (nell’edizione di Lione del 1519 di Iohannes Clein, f. 3rA F) citato dalla ristampa di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] indirizzava al vescovo ed all'inquisitore di Firenze, anticipando in alcune espressioni la Unam sanctam.
Siccome Alberto non . Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa, II, Roma 1927, passim; G.Falco, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] una divinità maschile e una femminile, spesso espressionidi forze naturalistiche; questa diade era poi completata concetto di 'scelta'. L'uomo è responsabile delle sue azioni e la dignità dell'essere umano consiste proprio nella sua libertà morale; ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ’Impero in modo eguale.
Anche prima della concessione della libertà religiosa, i rapporti fra cristiani e pagani non sono .
Si è soliti oggigiorno indicare con la sola espressionedi Asia Minore un vasto territorio geografico: abitudine che ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] accompagnata da una nuova concezione della vita e della libertà e contrassegnata da un forte impegno civile, hanno ispirate da Dio, rappresentava una potente espressione dello spirito e un modo divino di manifestarsi, ma ne temeva il sottile confine ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] intento di salvare l’unità politica dei cattolici e, in quell’ottica, la libertà stessa della Chiesa di esistere e di Avvenire», espressione dell’episcopato italiano. Cresceva intanto la struttura burocratica della Cei, che si arricchiva di nuovi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] -532, 561-564, e in Emilio Guano. Coscienza, Libertà, Responsabilità, a cura di L. Paronetto Valier, Roma 1998, pp. 137-156. C. Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di R. Otto, Il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] espressione [...] di una sovrana consapevolezza di potere" (C.L. Frommel, Roma, p. 386), indica forse piuttosto un atteggiamento di IV, P. seguì innanzitutto una linea di tenace e intransigente difesa delle libertà ecclesiastiche, che lo portò ad un ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1954 prende forma la casa editrice: espressione non di una voce, ma di un incontro fra culture diverse soprattutto XXe siècle, Paris 1995; Id., Une Église en quête de liberté: la pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] come prova, ma solo come sua calda espressione. Non è l’eccezionalità dell’evento, di un soprannaturale che magicamente fa ‘uscire’ amaro dalle insidie di una squadra sempre pronta a sparare […] combattuta nel nome della libertà dei nostri fratelli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...