La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esperimenti» e quindi realizzare pienamente la libertàdi pensiero e di ricerca.
È importantissimo – affermava Sella nel 1876, quindi via via gli altri), sono tutte espressionidi un fenomeno in crescita.
All’aumento progressivo dei lettori è ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ' l'intera nazione in quanto, secondo l'espressione dell'autore elisabettiano Richard Hooker, costituisce appunto " i contenuti e il grado dilibertàdi questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di essere.
La spinosa questione dell ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] cui tutte le sfumature di opinione, compatibilmente con la legge, trovano pronta espressione. È una condizione in carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni della libertàdi stampa, e sono stati infatti i governi in carica a rendersene ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Uniti possiedano società civili forti (ma ciò non impedisce che l'espressione si usi in entrambi i paesi con scarsa frequenza). Al si rendono necessari sforzi permanenti per restaurare la libertàdi mercato (spesso da parte dello Stato stesso come ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] libertàdi insegnamento, senza monopoli statali; libertà alle organizzazioni di classe, senza preferenze e privilegi di parte; libertà si erano coalizzati sotto la bandiera di Unità socialista, espressione dell’aggregazione tra il Partito socialista ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] cattolicesimo con una espressione politica, o a negare sincerità di religione o pratica di fede o di morale a tutti sull’opportunità di una tale consultazione, che non sembrava andare nel senso del necessario rispetto della libertàdi coscienza. Alla ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della borghesia, il riconoscimento del libero pensiero, la libertàdi culto e la democrazia, la ‘modernità’ irrompe abbia come fine la formazione di una città futura, autenticamente democratica, espressione della realizzazione, nella realtà terrena ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] matrimonio come suo naturale e unico spazio diespressione. Con i secoli VIII e IX il di Trento come punti di riferimento dottrinali con cui misurava poi la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della scienza distrugge le illusioni e annienta proprio quella libertàdi immaginare su cui si fonda la poesia. E con poetica gaddiana: la tensione enciclopedica del «pasticcio», espressionedi una realtà caotica, ovvero della «baroccaggine» del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Grande guerra all’avvento del fascismo
Il primato della libertàdi coscienza individuale, il rapporto con il mondo moderno e , invenzione tipicamente moderna, il luogo principale diespressione abbinato alla estensione progressiva del pubblico dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...