il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] un genuino prodotto, una esclusiva manifestazione, del nuovo viver sociale affermatosi dopo la il metodo accusatorio, il sistema del giurì, la libertàdi difesa e la pubblicità dei per realizzare il suo primo pensiero. Tuttavia codesti progetti, che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di colonizzazione agricola che, dopo il Mille, si manifesta dalle regioni del a una relativa libertàdi scambî commerciali fra pensiero e col sangue e da qualcuno degli stessi governi più o meno riconosciuti - un feudo anglo-francese dal punto di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in modo da permettere alla camera la massima libertàdi movimento unitamente alla massima varietà dei campi visuali. i candelabri del Palazzo d'inverno; i manifesti che galleggiano sul fiume, le bandiere della folla, i fucili dei soldati di guardia. ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di ogni diversa manifestazione storica delpensiero scientifico: la virtù sintetica di sollevarsi al di sopra delle opposizioni, e di e libero, così la valutazione dell'abito volitivo presuppone la sua libertà. Kant dirà "tu devi, dunque puoi"; ma A. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 'antropologia delinea, è dominata dal presupposto della libertà, di cui l'uomo gode, e per cui manifestazione atavica in quanto usa forme di rappresentazione simbolica ideografica, analoghe a quelle delle primitive comunicazioni grafiche delpensiero ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del teatro del 1892 e con le feste per il centenario di Haydn grandi manifestazioni musicali internazionali, cercò anche nel dopoguerra di attirare gli amici della musica di maschera di Kasperl.
Contemporaneamente, col diffondersi delpensiero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] l'ora di rivalutare il pensiero un tempo terrificante di John Ruskin libertà, si piegano a un rinnovato ordine costrittivo, alla retorica disincantata del postmoderno e ai suoi significativi recuperi di fattezze antiche, ennesima manifestazionedi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , l'unico oggetto dei suoi pensieri e del suo entusiasmo. Destinato a Nizza e lo spirito del regime, sorvegliò i maestri e soppresse la libertà della stampa. manifestazione contro l'occupazione francese tra i monti e il mare nella regione del Colle di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la legatura del codice di Berengario I nel duomo di Monza e il noto secchiello liturgico del duomo di Milano presentano stretti addentellati con modelli oltremontani.
Nell'età romanica (sec. XI-fine sec. XIII) la più solenne manifestazionedel potere ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] fra potere regio, privilegi feudali, libertà comunali.
Nel primo periodo, manifestata - per effetto di conciliazione, più che per gara di prevalenza - durante le crociate, le maggiori imprese militari del determinato dal nuovo pensiero politico, né ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...