Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] più completa libertàdi produrre le cose del designer di mobili o dello stilista di moda. In breve, si è manifestato un notevole divario fra i vari settori del d.: ognuno rappresentando un suo specifico modo di progettare, di produrre, di vendere, di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] chiaramente si manifesta presso gl' del Palatino e del Vaticano, ma di qui si diramava, per mezzo di filiali autonome, sino ai confini dell'Impero. La stessa libertàdi autonomo non compare che nel pensiero inglese del sec. XVII. Nemmeno Descartes ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] delpensiero umanistico (il cui vero intendimento si volgeva, però, al recitar cantando) - dalla melodia si finisce con l'esigere la conquista di quella totalità espressiva, indipendente dal concorso dimanifestazionidel con libertà per tutto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] fissava il principio della piena libertàdi coscienza e del libero esercizio di ogni culto. Per le del dialetto maltese. Si premette solo un cenno su una manifestazione particolare dell'arabizzazione di Malta, cioè la toponomastica. Se i nomi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cioè tra libertà individuale e integrazione del secolo successivo.
Le vicissitudini dei Salons parigini rimangono esemplari mostrando come il pesante vaglio di una cultura ufficiale sia all'origine dimanifestazioni loro pensiero attraverso un ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] direi, l'incubazione di quel che sarà la critica. Prima manifestazionedi questo serio tornare in sé delpensiero kantiano, è l sé stessa, nella sua assolutezza razionale, quel carattere dilibertà, che, in contrapposto alla causalità fenomenica, K., ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] serie di elementi ampiamente illustrati dal pensiero europeista: la caduta del peso libertàdel mercato e alla flessibilità del lavoro, essa ha comportato la necessità di 'area di instabilità si era allargata ai Balcani col manifestarsidi spinte ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] di fondarsi su di esse; epperò deve concedersi un numero minimo d'ipotesi, suffragate da fatti semplici nelle loro manifestazioni, macroscopici. A questo punto la scienza del , la fase di assestamento in cui si riorganizza il pensiero scientifico, ci ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] l'uomo visto dal di fuori come uno degl'infiniti oggetti delpensiero, definito e classificato nelle spirito viene acquistando della propria libertà. Dio è sempre concepito, manifestazioni contingenti, o meglio stando di fronte a queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di Lotaringia, della superiorità del potere religioso su quello civile. Queste correnti dipensiero più palese manifestazionedi quest'orientamento libertàdi cui si godeva nel più recente porto d'Anversa. Prima della fine del secolo XV la decadenza di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...