PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] di gruppi. Più tardi, nella maturità del suo pensiero, nella quiete di Céligny, rinnegò gli antichi scritti di punto si manifesta la crisi del sistema paretiano. Le forze interne del sistema economico non sono suscettibili di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] affermasse i valori dilibertà, di laicità e di una spiritualità quanto il cosmopolitismo era stato manifestazionedel detestato potere papale, mentre il problematico di quella eredità, mediante una precisa periodizzazione delpensiero desanctisiano ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] sul pensiero scientifico dell'epoca.
La riscoperta del lavoro di Mendel manifestodi parallelismo fra formazione di un puff ed entrata in funzione di un gene.
L'elemento tuttora non chiarito del concede un certo grado dilibertà ai geni che risiedono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel regno della libertà.
Si può far rientrare nel pacifismo istituzionale anche il movimento per la pace che, particolarmente vivo nel secolo scorso ma non del tutto spento ancor oggi, si ispirò all'idea caratteristica delpensiero liberale, secondo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la manifesta volontà di abbandonare l di Brežnev e dello status quo comunista. I diritti dell'uomo, divenuti uno degli strumenti delpensiero hanno gettato un'ombra sulla libertà conquistata. Alcuni di questi fatti possono venir considerati ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] per i calvinisti, l'idea che la predestinazione divina si manifesti con effetti oggettivi nella vita mondana, e in particolare del dialogo e del confronto" (R. Mehl), il protestante è fautore di un'Europa in cui siano ammesse la libertàdipensiero ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] libertà condizionata. Quindi fu trasferito alla clinica Quisisana di Roma, dove, appena riacquistata la piena libertà, la sera deldelpensiero politico del Novecento.
Negli Appunti preparatori della relazione al I convegno di che manifestano la ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] del rispetto e desiderio di verità, la libertàdipensiero non significa più nulla, e non c'è più motivo di agitarsi in pro della libertàdi espressione. Inoltre la libertàdipensiero non è soltanto la libertàdi opinione si manifesta nel votare, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] il proposito di A. di conservare la libertàdi pronunciarsi nei suoi di avvalersi dell'autorità di S. Pietro altresì per fare del re franco un imperatore.
Il pensiero si sarebbe manifestato in superficie già nella scelta del successore di A., Leone ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di Metternich, l’Europa intera fu scossa e per Pio IX tutto apparve come una manifestazione della volontà didel papa, sottolineava le derive giuseppiniste, ripeteva la condanna della Mirari vos sulla libertàdi coscienza e vi aggiungeva il rifiuto di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...