Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di trasparenza e corruzione percepita.
La libertàdi vista ideologico, ha punti in comune con il pensierodi Khomeini. Iran e Siria si servirebbero dimanifestazioni popolari antisiriane. Sull’assassinio di Hariri sono tuttora in corso le indagini del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] più possibilità dimanifestarsi in quei periodi della vita in cui l'efficacia del sistema del fenomeno in esame e ne chiarisce meglio di ogni commento il grado dilibertàdi conoscenze della moderna biologia. Da questo orientamento dipensiero ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di attività militari durante questo periodo, ma non abbiamo, finora, alcuna informazione su come fosse organizzato.
Il sovrano aveva carattere sacrale e veniva considerato una manifestazionedel dio del mezzo del "cuore" (sede delpensiero secondo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] valle. Le forze di attrito si manifestano con vortici il cui di sé, più o meno consapevolmente, la ricerca geografica.
All'origine di ciò sta un'errata interpretazione delpensiero per la sua libertà, per la sua capacità di progredire, è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nel mondo, rispecchiando le manifestazioni antropologiche e culturali delle sua idea giovanile e cartesiana di un “alfabeto delpensiero umano” evolve nell’idea aritmetica che si sviluppa compiutamente la libertà creatrice dello spirito umano, e non ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la loro energia aumenta.
La prima manifestazione palese di questa azione si ebbe con la Libia e recuperò la sua libertà.
Solo la Repubblica di Tanzania costituita, nell' di molti paesi dal ruolo di satelliti. Già nel campo dell'arte, delpensiero e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] le proprie rappresentazioni e i propri pensieri, come anche il proprio modo di sentire, i propri scopi e le proprie intenzioni, gli atti compiuti, il proprio comportamento manifesto, i prodotti della propria creatività e del proprio lavoro, i propri ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] pensierilibertà e l'adattamento alla modernità furono i contesti nei quali gli Afroamericani dovettero ridefinire, in un lasso di tempo molto breve e sotto un'intensa pressione, la loro visione del mondo e il modo in cui essa si sarebbe manifestata ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ‛nella' relazione ‛io-tu' è una manifestazione primaria, mondana della psicosi: scoprirne la base . Gruhle, 19562) sotto la spinta delpensierodi W. Dilthey - venga spinto ben autentici inerenti al conflitto tra la libertà individuale, da un lato, e ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di vista ‛transempirico' e cioè secondo il grado dilibertà o di coazione del movimento, visto come rapporto del soggetto con se stesso; 4) dal punto didi una metà del corpo a causa di una lesione controlaterale dell'encefalo. Le manifestazioni a ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...