DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] è perciò che la libertà resiste e dura".
Né di queste formule, più o meno immaginifiche, tarda la traduzione in rigoroso linguaggio hegeliano. L'anno dopo, nel già ricordato saggio del '69 su Lo Stato, il D. dà voce chiara al suo pensiero. "Lo Stato ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in cui l'autorità può salvaguardare le proprie esigenze nella libertà senza arrivare a sopprimerla. Sono da criticare sia i essere proprio il frutto del conflitto e del dissenso, che dovevano intanto avere la possibilità dimanifestarsi.
A Ferrara il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] contro il Marsuppini (Sat. I, 5).
Dopo nuove manifestazionidi ostilità, il F. ottenne un notevole successo quando fu del proprio figlio appena nato, consola l'amico spiegando come il pensiero dell'immortalità dell'anima e della vicinanza di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di inglobare i fenomeni in modo soddisfacente: forse mai prima di allora si produssero tanti studi originali e svolte radicali in settori diversi delpensiero pura tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice della ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del libero scambio e della libertàdi produzione, unitamente ai nuovi metodi di Toniolo. Questa corrente dipensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo ). Ciò nonostante, si sono manifestate chiare tendenze verso un'azione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] microcosmo fa parte del macrocosmo, così gli spiriti inferiori sono concepiti o come manifestazioni dell'essere supremo L'addomesticamento delpensiero selvaggio, Milano 1990).
Griaule, M., Dieterlen, G., The Dogon, in African worlds (a cura di D. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di tale disciplina ebbero inizio negli anni Quaranta del XIX sec. con James P. Joule, che descrisse il calore come una manifestazionedeldel potere degli esperimenti di modificare le strutture delpensiero e della teoria. All'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] , come sistema dipensiero e come pratica, sviluppa il districarsi del sé individuale dalle sue condizioni nocive e pone in rilievo il cammino di meditazione profonda o di perfetto raccoglimento, ovvero una visione più ampia che porta libertà dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] dell’uomo, e cioè dalla sua stessa libertà, come “il lasciarsi coinvolgere nello svelamento dell di una delle idee più caratteristiche delpensiero heideggeriano dopo la “svolta”, e cioè che la verità non coincide mai solo con il manifestarsi ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] del torneo di calcio e il concorso ippico. Per dieci dei quattordici giorni delle Olimpiadi, la mattina e il pomeriggio si svolgevano gare diverse, per le quali occorrevano biglietti diversi. In certi giorni vi era anche una terza manifestazione ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...